di Sara Santacchi
Ladri a scuola: spariscono 28 computer appena acquistati e 30 tablet. È successo all’istituto comprensivo Enrico Fermi di Macerata: bottino 50mila euro. Hanno approfittato della chiusura della scuola nel fine settimana i malviventi per mettere a segno un furto nella struttura del quartiere la Pace. Ad accorgersi dell’accaduto è stato un collaboratore scolastico, questa mattina poco dopo le 7, all’apertura dell’edificio, chiamando subito la polizia. E’ stato lui a trovare le porte delle classi spaccate e a vedere che erano stati portati via 28 computer portatili ancora imballati. Portati via dalla sala multimedia anche 30 tablet acquistati lo scorso anno. I malviventi hanno anche forzato la cassaforte portando via duecento euro. Da una prima ricostruzione dei fatti degli agenti della questura, una volta sul posto, l’ipotesi è che i ladri abbiano agito con un furgoncino, forzando il cancello di un’entrata dal retro per poi introdursi nella struttura dalla porta della cucina dell’edificio, l’unica senza catene. Non si esclude che i malviventi abbiano agito a colpo sicuro, conoscendo il materiale informatico all’interno della scuola. «Chiaramente il furto ci ha colpito fortemente perché si tratta di un danno importante – ha commentato Ermanno Bracalente, dirigente scolastico dell’istituto comprensivo Enrico Fermi – Purtroppo lo scorso anno abbiamo subito quattro furti e questo è l’ennesimo. La nostra scuola è una struttura troppo debole, abbiamo avanzato più volte la necessità di installare un allarme. Speriamo che possa essere accontentata alla luce degli ultimi accadimenti».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
se fossero sttai vecchi mica li avrebbero rubati.
Noooooo
Ogni momento che passa mi sto accorgendo che non capisco più in quale società stiamo vivendo !!!!!si può essere così cattivi e cinici tanto da non permettere ai nostri giovani di usufruire delle tecnologie che facilitano il loro studio?!!!!!
Vabbè se le forze dell’ ordine hanno voglia li prendono in due giorni, non può essere stato un colpo casuale.
Se vogliono li prendono anche meno di due giorni ..ma siamo in italia invece dei uomini sul campo gli fanno fare da postini tipo maria dei filippi
Occorreva la videosorveglianza nella scuola e l’antifurto satellitare nei pc.
si ma una volta presi direttamente sotto due metri di terra…dopo essere stati lapidati!!!
Furto “telefonato”
.
Sapevano dove era il bottino, sapevano che non ci erano controlli…. Non serve l’ispettore Closeau per capire che qualcuno è stato avvertito.