L’ingresso del liceo Filelfo
Riprendono il 21 novembre in sedi alternative le lezioni dell’istituto superiore Francesco Filelfo di Tolentino. Questa la riorganizzazione in seguito al terremoto del 26 e del 30 ottobre: il liceo Classico e Scientifico vanno alla ex sede della Quadrilatero, in via Francesconi, al primo piano del capannone già destinato a uffici che ha tutti i certificati di agibilità e collaudo statico. Il liceo coreutico invece si sposta nei locali della Conceria del Chienti in via Willy Weber 24, al piano terra di un capannone dove i locali sono stati adattati per ospitare le classi. Per quanto riguarda la programmazione dettagliata degli orari a occuparsene sarà la preside Santa Zenobi.
IN SENATO – Oggi il sindaco Giuseppe Pezzanesi ha partecipato ad un incontro al Senato promosso da Maurizio Lupi, presidente di Area popolare della Camera e Laura Bianconi, presidente dell’Area popolare al Senato. Erano presenti molti amministratori e giovani. È intervenuto anche il sindaco di Camerino Gianluca Pasqui. Erano presenti il ministro dell’Interno Angelino Alfano e il ministro della Salute Beatrice Lorenzin. Il sindaco ha illustrato la situazione in cui si trova Tolentino e il territorio a seguito del sisma del 30 ottobre e inoltre ha chiarito le emergenze e posto l’attenzione su alcuni importanti correttivi al recente decreto che potrebbero essere molto utili per abbreviare i tempi del superamento dello stato di crisi.
SOLIDARIETA’ – Questa mattina il vicesindaco di Isola d’Istria Grego Peric, comune gemellato con Tolentino sin dagli anni ’80, ha consegnato tre moduli abitativi e molto materiale e beni di prima necessità raccolti nel comune sloveno. Vicinanza anche dalla comunità islamica regionale e provinciale che ha offerto pasti per circa 600 persone alla mensa King. Tra i tanti piatti preparati il cous cous cucinato per l’occasione da un noto chef libanese proprietario di un ristorante di Fano. Hanno partecipato all’evento anche il prefetto di Macerata Roberta Preziotti e il vicario Mario Volpe, Dachan Mohammed Nour, presidente comunità islamica delle Marche, Mohammed Tarakji, rappresentante della comunità islamica di Macerata e rappresentante comunità Bangladesh.
RICHIESTE – Comune e Pro loco chiedono di poter ricevere cibo a lunga scadenza, scatolati o freschi di ogni genere). Per eventuali derrate di prodotti a breve scadenza come carne, frutta, verdura, e congelati vari è necessario prendere contatti direttamente con l’Ufficio mensa del Comune, al numero 0733901320.
La delegazione dal comune di Isola d’Istria
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati