Onde blu e rosse: in una animazione
i primi 85 secondi del sisma

TERREMOTO - L'Ingv ha ricostruito in un video la propagazione sulla superficie terrestre delle onde generate dal sisma di magnitudo 5.9 delle 21,18 del 26 ottobre con epicentro a Castelsantangelo

- caricamento letture
La propagazione delle onde sismiche del terremoto delle 21,18 del 26 ottobre

Lo shakemovie mostra le onde che si propagano dall'epicentro

Lo shakemovie mostra le onde che si propagano dall’epicentro

 

Chi ha vissuto il terremoto del 26 ottobre racconta di aver avuto la sensazione che la terra ribollisse sotto le case e le piazze. A mostrare quale tipo di movimento si è sviluppato nelle viscere della terra è l’Ingv, istituto nazionale di geofisica e vulcanologia che ha realizzato lo shakemovie, il video dell’animazione della propagazione sulla superficie terrestre delle onde sismiche generate dal terremoto di magnitudo 5.9 delle ore 21.18 del 26 ottobre con epicentro a Castelsantangelo .

«Le onde di colore blu  – scrive l’Ingv – indicano che il suolo si sta muovendo velocemente verso il basso, quelle di colore rosso indicano che il suolo si sta muovendo verso l’alto. L’intensità del colore è maggiore per spostamenti verticali più veloci. Ogni secondo dell’animazione rappresenta un secondo in tempo reale. Sono rappresentati i primi 85 secondi a partire dall’origine dell’evento sismico. Non si tratta di un’animazione artistica ma della soluzione delle equazioni che descrivono il processo di propagazione.
La velocità e l’ampiezza delle onde sismiche dipendono dalle caratteristiche della sorgente sismica, dal tipo di suolo che attraversano e anche dalla topografia. Esse, quindi, non si propagano in maniera uniforme nello spazio e luoghi posti alla stessa distanza dall’epicentro risentono del terremoto in maniera completamente diversa. In questo caso si osserva, ad esempio, che le onde si sono propagate con maggiore intensità e più a lungo verso Nord-Est, lungo le coste delle regioni adriatiche, verso il Lazio e la Toscana meridionale».

Sul suo sito l’Ingv spiega anche le procedure generate per analizzare l’animazione.

(a. p.)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X