Il fronte del dissesto in via Verga
di Federica Nardi
«Un intervento tampone sull’avvallamento e poi, l’anno prossimo, la sistemazione definitiva di via Verga». Così l’assessore Narciso Ricotta spiega come si muoverà il comune di Macerata nei prossimi mesi per rimediare al dissesto stradale che da anni crea disagio alla circolazione nel quartiere di Collevario, all’altezza dell’incrocio tra via Verga e via Pavese. Il dissesto sulla carreggiata di via Verga ha un fronte di circa 80 metri, che crea un notevole dislivello tra i lati della strada. L’amministrazione, preoccupata dalla situazione, ha affidato a un geologo l’incarico di analizzare per 8 mesi la composizione ed eventuali movimenti del terreno sottostante (leggi l’articolo).
Narciso Ricotta
«Avevamo messo in programma di farlo già quest’anno – dice Ricotta – ma ci siamo fermati per analizzare meglio la situazione. Bisogna capire infatti se il cedimento del fondo stradale è a causa dell’usura o se invece è frutto di uno smottamento di natura geologica. Per questo abbiamo deciso, prima di proseguire, di svolgere l’indagine geologica». Al momento, dice «non è chiaro se si tratti di una frana. Certo l’avvallamento è un segnale che va tenuto sotto controllo per verificarne la reale portata». Il programma adesso è «di sistemare temporaneamente l’avvallamento prima dell’inverno – dice Ricotta -. I rilievi del geologo finiranno in primavera. A quel punto se emergeranno o meno problemi geologici, con il movimento del terreno sottostante, decideremo come intervenire. Se invece non risultassero l’intervento si farà in un altro modo».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
7 operai
1 porta furgone
2 passa la pala
3 tiene la pala
4 usa la pala
5 guarda quello che usa la pala
6 controlla gli altri
7 porta le merende
Mocco de catrame e via come al solito
Penso anch’io che mettere un Tampax a bloccare un eventuale ” flusso ” anche copioso della frana dia il tempo di studiare la migliore soluzione al problema già affidato ad un geologo che in solo otto mesi darà la diagnosi. Non dimenticare di cambiare spesso il tampone.