A lezione di arte del ricamo

BELFORTE - "Ricamatrice artistica di alta moda" è il corso di formazione organizzato da Cescot, Delsa e Prezioso. L'attività di 300 ore sarà dedicata alla teoria, alla pratica e ad uno stage in una delle aziende che aderiscono al progetto

- caricamento letture
delsa

La presentazione del corso nell’azienda Delsa di Belforte

 

Apprendere l’arte del ricamo in uno dei templi della moda marchigiana. “Ricamatrice artistica di alta moda” è, infatti, la qualifica per la quale Cescot, l’ente di formazione accreditato della Confesercenti organizza, insieme all’azienda di abiti da sposa Delsa e alla ditta Prezioso, un corso di formazione a pagamento. Il corso è stato fortemente voluto da Lucia Biagioli, direttrice della Cescot Macerata, dall’azienda Delsa e da Laura Salvucci, titolare del marchio Prezioso. Si tratta di un corso di specializzazione di 300 ore, in parte dedicate alla teoria, in parte alla pratica e altrettante ad uno stage in una delle aziende che aderiscono al progetto. In un periodo dove le figure professionali legate all’artigianato artistico vengono sempre di più a mancare, il corso dà l’opportunità di acquisire la giusta esperienza per poter lavorare in aziende del settore o dar vita ad una propria attività. Il corso formativo spazierà dalla storia del ricamo e del tessuto, all’arte del cucito e del ricamo, senza tralasciare i tempi, i metodi e gli aspetti tecnici da conoscere per la sicurezza sui luoghi di lavoro.

delsa-2

Tanti gli aspetti del ricamo che sarà possibile apprendere all’interno dell’azienda di abiti da sposa di Belforte del Chienti. Tra i docenti, Teresa Lucaroni, fashion designer di Delsa couture, ed il suo team creativo, cresciuti professionalmente con Maria Cristina Craglia, fondatrice di Delsa e profonda conoscitrice del ricamo a telaio. Il profumo di questa antica arte ancora si respira all’interno del laboratorio belfortese. I partecipanti al corso avranno l’occasione di toccare con mano le produzioni dell’azienda che ha fatto la storia degli abiti da sposa. Le ore di laboratorio prevedono anche visite a biblioteche, musei di arte e storia e proiezioni di film per acquisire il giusto metodo di ricerca e sviluppo inerente la creazione del prodotto di alta moda. L’obiettivo è, infatti, quello di formare ricamatrici professioniste in grado, non solo di ideare e realizzare un ricamo, ma anche di utilizzarlo per confezionare un prodotto finito. Per info contattare Cescot al numero 0733 240962

delsa-3

Lucia Biagioli, Giulia Sancricca e Laura Salvucci spiegano il progetto



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X