Addio al conte Lucangeli,
erede rispettoso dell’azienda di famiglia

PORTO RECANATI - Si è spento oggi all'età di 87 anni. Il figlio Antonio: "Era una persona molto quadrata: ha dedicato la vita alle sue imprese agricole". I funerali domani alle 16 nella chiesa San Giovanni Battista

- caricamento letture

 

 

Il conte Virgilio Lucangeli

Il conte Virgilio Lucangeli

di Alessandra Pierini

Una vita tra Porto Recanati, Macerata e Roma, dedicata alla sua azienda agricola e a quelle di famiglia, nel rispetto, pur nelle mutate condizioni, per gli uomini e per la natura. Il conte Virgilio Lucangeli, erede di un patrimonio agricolo e immobiliare passato di padre in figlio fin dai primi dell’800, si è spento oggi a Porto Recanati all’età di 87 anni.
Il conte faceva parte della famiglia Lucangeli, proveniente dai territori Umbri vicino a Montefalco che giunge all’inizio del 1700 nella zona di Ancona, si trasferisce a Loreto e successivamente a Porto Recanati dove ancora oggi viveva in un omonimo palazzo in centro.
Dopo la laurea in Legge all’Università degli studi di Macerata, il conte Lucangeli si è dedicato alle aziende agricole di famiglia, in particolare quella di San Liberato a Valle di Macerata, fondata dalla sua famiglia nel 1862, ma anche ad Appignano, Cingoli, Corridonia e Monterotondo nel Lazio.

Nel 1960 ha sposato Luisa Barberini dei principi Barberini di Roma. Le foto del matrimonio al Gianicolo sono ancora oggi conservate dalla mediateca di Roma.
Dal loro matrimonio sono nati 4 figli: Antonio che si occupa attualmente dell’azienda, Eleonora che vive a Ginevra, Clemente dirigente Api e Ludovica che vive a Roma. La famiglia era proprietaria anche dello storico palazzo “Rossini Lucangeli” in via Santa Maria della Porta a Macerata, oggi sede del Museo di Scienze naturali.
«E’ sempre stato una persona “quadrata” – racconta il figlio Antonio – e si è occupato con grande impegno delle sue cose».

L'azienda Lucangeli

L’azienda Lucangeli

Lo ricorda per il suo attaccamento alla terra l’associazione Pro loco di Piediripa che da anni è ospite dell’azienda in contrada Valle, a Macerata, in occasione della Rievocazione storica della trebbiatura. I funerali si svolgeranno domani alle 16 nella chiesa “San Giovanni Battista” di Porto Recanati.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X