Una immagine tratta dal macchinario prima dell’intervento
Il chirurgo Marco Messi
di Marina Verdenelli
Il viso deformato da un incidente stradale, avvenuto dieci anni fa, torna come prima ridando il suo volto ad una donna di 50 anni. Un “miracolo” chirurgico portato a termine nel reparto di Chirurgia Maxillo Facciale dell’ospedale regionale di Torrette. A compierlo, in una operazione programmata la settimana scorsa e durata 5 ore, anche un maceratese: Marco Messi, 54 anni, direttore medico del reparto guidato dal primario Paolo Balercia. L’equipe, composta anche dai chirurghi Riccardo Girotto e Davide Valassina, si è avvalsa di un importate e rivoluzionario macchinario, denominato Navigatore, in grado di guidare i professionisti nel riposizionamento delle ossa in maniera tridimensionale. «Avevamo come riferimento l’emivolto sano – spiega Messi – il lato che l’incidente non aveva compromesso. Il macchinario ci ha guidati, come se fossimo allo specchio, per riportare il viso allo stato originale». Il volto ha ripreso la forma e l’aspetto che la paziente aveva prima che venisse compromesso dall’incidente, a dieci anni di distanza. Un caso di mobilità verso la regione Marche visto che la donna è abruzzese. Il Navigatore è in dotazione all’Azienda Ospedali Riuniti da quasi un anno ed è la prima volta che viene utilizzato in un caso così, mai presentato prima. Apparecchi simili sono solo nei grandi centri tedeschi e americani. In Italia interventi così si possono fare nel milanese. «Per il centro Italia e per l’ospedale regionale – sottolinea Messi – è un valore aggiunto per la nuova frontiera della ricostruzione tridimensionale». L’intervento, perfettamente riuscito, ha ristabilito la fisionomia originale alla 50enne che, passato il gonfiore post operatorio, potrà di nuovo riconoscersi guardandosi allo specchio.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Veramente un reparto speciale lo posso attestare anche io quando quattro anni fa fu operato mio padre per un tumore alla parotide con complicanze …
Bravi
bravissimo Marco.
E’ veramente una grande e bellissima notizia, per noi Marchigiani,grazie dottori.