UnivPm esonera dalle tasse
gli studenti terremotati

Il provvedimento riguarda iscritti o immatricolati all'università Politecnica delle Marche residenti nei comuni colpiti dal sisma di Marche, Abruzzo, Umbria e Lazio

- caricamento letture

 

Nelle foto del prof. Stefano Lenci la postazione di acquisizione per monitoraggio dinamico della torre della Cattedrale di Ferrara (Luglio 2016) da parte del Dicea (Dipartimento Ingegneria Civile, Edile e Architettura)

Nelle foto del prof. Stefano Lenci la postazione di acquisizione per monitoraggio dinamico della torre della Cattedrale di Ferrara (Luglio 2016) da parte del Dicea (Dipartimento Ingegneria Civile, Edile e Architettura)

 

UnivPm ha deciso l’esonero totale dal pagamento delle tasse universitarie per l’anno accademico 2016-2017 per gli studenti iscritti o immatricolati residenti nei comuni terremotati di Marche, Abruzzo, Umbria e Lazio. L’Università Politecnica delle Marche si stringe attorno alle famiglie colpite dal terremoto e oltre all’esonero dal pagamento delle tasse per gli studenti, offre collaborazione per affrontare l’emergenza. Univpm ha comunicato a Regione, Protezione Civile e Ordine degli Ingegneri delle Marche la volontà di mettere a disposizione tutte le competenze dell’ateneo nei settori ingegneristico, organizzativo e gestionale, geotecnico, geologico, ambientale e medico, solo per citarne alcune, che riterranno utili per affrontare l’emergenza.

“L’esonero tasse non è l’unica misura messa in campo – scrive Univpm  – verso le famiglie in difficoltà economica che vogliono comunque far seguire un corso universitario ai propri figli. Abbiamo abbassato le tasse relative per le fasce di reddito familiare più basse (-5%), cancellato le tasse per tutti gli studenti che hanno un genitore in mobilità o in cassa integrazione o comunque in una qualche situazione di disagio economico a seguito di una calamità naturale – come successe in occasione dell’alluvione. Ed esonerato dalle tasse i diplomati e laureati con lode. L’università Politecnica prosegue anche nel suo ruolo di ricerca sul fronte antisismico e attraverso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura (Dicea) continua il lavoro nel Laboratorio Prove Materiali e Strutture con attrezzatura ed elevata competenza per l’esecuzione di prove per la caratterizzazione meccanica dei materiali, per l’esecuzione di prove statiche e dinamiche su componenti strutturali e su strutture. Il Laboratorio opera sia per attività scientifica di ricerca e per supporto della didattica, sia per conto terzi (in sede e in-situ). Le principali mansioni del Laboratorio per conto terzi constano della valutazione della vulnerabilità sismica delle opere esistenti, della valutazione del degrado delle strutture, della valutazione delle capacità portanti di elementi strutturali. Per tali scopi vengono utilizzati controlli non distruttivi e semi-distruttivi.

Per la richiesta dell’esonero l’ufficio di riferimento è : ufficio didattica, ripartizione Diritto allo Studio, via Oberdan 12 60121 Ancona. Responsabili 071 -220 2314, 2301 oppure
071 -220 2299, 2456 2457 (sportello), segreteria.dirittoallostudio@univpm.it

univpm 2



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X