L’allevatore Giovanni Paris
Abitano in roulotte accanto alla stalla lesionata, per non lasciare solo il loro bestiame, 150 capi tra mucche, pecore e capre. E’ la storia di un giovane allevatore di Vallestretta di Ussita, Giovanni Paris che insieme alla madre vive accanto alla stalla. Il padre è invece rimasto a dormire nella loro abitazione, ancora intatta ma minacciata da quelle intorno lesionate. «Sono venuti i tecnici e hanno messo i sigilli alla stalla, che adesso è inagibile – spiega il pastore 28enne – I miei animali sono al pascolo perché è ancora estate, cosa farò quando dovrò metterli in stalla? Chiedo alle autorità di non lasciarci soli, di poter avere a disposizione un ricovero per gli animali, qui vicino alla stalla. Io e mia madre non ce ne possiamo andare, perché altrimenti rischiamo che ci rubano tutto, dobbiamo badare agli animali».
La madre dell’allevatore e le roulotte
La soluzione che gli è stata proposta è di portare il gregge altrove, a Colfiorito. «E’ impensabile portare così lontano gli animali dovrei fare ogni volta sessanta chilometri per accudirli. Speriamo di poter trovare una soluzione – continua Paris – Qui abbiamo tutta l’attrezzatura, se ce ne andiamo ho paura che gli sciacalli ci rubino tutto». E’ la terza volta che l’edificio che è di proprietà comunale viene distrutto, la prima da un incendio, la seconda dal terremoto del ’97, ora dalle nuove scosse. Il giovane allevatore aggiunge che vuole continuare a vivere in montagna e a portare avanti la sua attività, in una situazione simile ci sono alcune decine di allevatori, che stanno risentendo dei danni e delle difficoltà portate dal sisma.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Date una mano ai giovaniiii…. Ci fa’ onore avere un ragazzo dedito a nn lasciare le nostre montagne!!!
Speriamo che qualcuno ti aiuti, speriamo che i governanti nn si mangino tutto
Chi può AIUTI QUESTO RAGAZZO!! METTETEVI UNA MANO SUL CUORE VI PREGO AIUTATELO!!
Bravo Giovanni, ben detto. E speriamo che arrivi questa tensostruttura. Coraggio!
Grazie a cronache maceratesi che da voce a queste persone … ultime. Non te ne andare. Se gli sciacalli ad Amatrice rubano addirittura i giocattoli dei bambini figuriamoci nella tua abitazione. Ti auguro che nel giro di qualche mese si possa trovare una situazione.
Lunedì arriva il maltempo. Voglio vedere come verrà affrontato il problema. Gli animali sono la base dell’economia della zona.