Ingv conferma tesi del geologo Unicam,
“Terremoto partito
dalla faglia del Vettore”

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia si allinea alla diagnosi di Emanuele Tondi. L'esperto, il giorno dopo il sisma, aveva spiegato su Cronache Maceratesi l'origine del terremoto

- caricamento letture

La frattura alla base del piano di faglia sul monte Vettore (foto dal sito dell'Ingv)

La frattura alla base del piano di faglia sul monte Vettore (foto dal sito dell’Ingv)

 

A sei giorni dal terremoto che ha colpito anche il Maceratese, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia si allinea alla diagnosi del geologo di Unicam Emanuele Tondi. L’esperto, già il giorno successivo al sisma, aveva spiegato su Cronache Maceratesi cos’è successo alle 3,36 del 24 agosto, individuando nella faglia del monte Vettore, sui Sibillini, l’origine del terremoto che ha investito quattro regioni: Lazio, Umbria, Abruzzo e Marche. Nel portale dell’Ingv viene indicato come «a sei giorni dall’inizio della sequenza sismica in Italia Centrale, l’analisi dei dati sismologici, geologici, geodetici, raccolti dalle reti di monitoraggio e dalle squadre di ricercatori e tecnici sul terreno ha permesso di ricostruire un primo quadro di dettaglio di quanto è accaduto». La faglia interessata si estende per 25-30 chilometri, tra i centri di Norcia, a nord, e quello di Amatrice, a sud. Una massa scrostale profonda, dalla superficie, di 10 chilometri.

Stando sempre ai dati raccolti dall’Istituto, lo spostamento è durato meno di 10 secondi anche se lo scuotimento avvertito dalla popolazione, alle 3,36, è stato maggiore, da uno a due minuti. Visivamente, dai dati satellitari, è stato possibile verificare che il settore ad ovest della faglia è stato ribassato durante il terremoto di 10-20 centimetri in superficie.

(Mar. Ve.)

 

 

Il geologo Emanuele Tondi

Il geologo Emanuele Tondi



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X