di Andrea Busiello
L’Italvolley centra la finale olimpica. Gli azzurri battono 3-2 gli Usa al termine di una semifinale entusiasmante e adesso attendono di conoscere il proprio avversario per l’ultimo atto in programma domenica alle 18.15 a Rio (stanotte l’altra semifinale tra Brasile e Russia). In festa i due maceratesi della truppa azzurra: il vice allenatore Giampaolo Medei e lo scoutman Matteo Carancini. Altri due tesserati Lube andranno sicuramente a medaglia: l’allenatore azzurro (e biancorosso) Gianlorenzo Blengini e il bombardiere Osmany Juantorena. Per l’americano Chistenson ci sarà la finale per il terzo e quarto posto per conquistare il bronzo olimpico.
LA CRONACA – Il primo set è emozionante dall’inizio alla fine. Gli americani giocano su ritmi alti e riescono a portarsi avanti fino al 23-19 quando Ivan Zaytsev prende la squadra sulle spalle e con una serie in battuta straordinaria porta il parziale ai vantaggi. Il punto decisivo degli azzurri lo firma l’ace di Birarelli per il 30-28. Nel secondo set parte forte la formazione di Blengini che si porta a un passo dal 2-0 ma il finale di set è tutto di marca americana: 28-26 e parità. Il terzo set è un monologo di Christenson e soci: gli azzurri subiscono il contraccolpo psicologico del rush finale del set precedente e perdono 25-9 il parziale. Nel quarto set gli Usa vanno avanti fino al 22-19 poi con Zaytsev al servizio cambia tutto: 25-22 e contesa al tie break. Nel set decisivo gli azzurri partono avanti (8-6) e non cedono un centimetro: il muro di Buti chiude la sfida 15-9 e porta l’Italia alla finale olimpica.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
GRADI GRANDI RAGAZZI BRAVISSIMI!!
Complimenti cugino!!!!!!!!!
In bocca al lupo per la finale, ricaricate le batterie e portate finalmente a casa questo ORO!!!!!!!!!
Questa volta il volley mi ha tenuto incollato alla poltrona. Complimenti. Certamente i colori azzurri, specie quelli che seguiamo solo ogni 4 anni si fanno onore. L’unico rammarico è che la pallacanestro non ha potuto usufruire di questa meravigliosa vetrina essenziale per i giovani che hanno il diritto e il dovere di praticare qualsiasi attività sportiva.