Camerino festival, caccia al record:
321 clarinetti insieme
per entrare nel Guinness

KERMESSE - Programma ricchissimo per la trentesima edizione della rassegna internazionale di musica da camera, in programma dal 10 al 23 agosto. L'evento raddoppia ospitando al suo interno il Festival Europeo del Clarinetto per la prima volta in Italia, che renderà la città ducale capitale continentale della musica e teatro del tentativo di stabilire un nuovo primato

- caricamento letture
23 agosto_Pitagora

Paola Pitagora, protagonista del gran finale in programma il 23 agosto

 

Il direttore artistico del Festival Piero Vincenti

Il direttore artistico del Festival Piero Vincenti

 

di Monia Orazi

Camerino Festival da record, con la caccia al Guinness dei Primati: la sera del 18 agosto dovrebbe suonare un’orchestra di oltre 321 clarinetti, per stabilire il nuovo record mondiale. Quest’anno il festival internazionale di musica da camera – in programma dal 10 al 23 agosto, che ha raggiunto la trentesima edizione – raddoppia ospitando al suo interno, dal 14 al 18 agosto, il Festival Europeo del Clarinetto per la prima volta in Italia, che renderà la città ducale capitale europea della musica. Ricchissimo il programma, definito dal direttore artistico il maestro Piero Vincenti «per tutti i gusti, lontano dall’overdose di clarinetti che qualcuno temeva l’anno scorso, con quattordici concerti serali. Il clarinetto sarà protagonista della parte centrale, nei quattro giorni dedicati al Festival Europeo del Clarinetto, con oltre sessanta eventi al giorno e la partecipazione di 1500 clarinettisti da ogni parte del mondo». Entusiasta il sindaco Gianluca Pasqui, che ha ribadito la volontà di non tagliare i fondi alla cultura: «Rifarei di nuovo quello che ho fatto l’anno scorso, modificare la direzione artistica e l’impostazione del festival, perché si è dimostrata una scelta vincente, la cultura come in questo caso è un volano per il territorio ed il turismo».

10 agosto_Grisi

Gianfranco Grisi

Il 10 agosto, sera di San Lorenzo, l’apertura è affidata all’Ensemble Vivaldi de “I Solisti Veneti” con Gianfranco Grisi e la sua armonica a bicchieri, alle 21,15 nel quadriportico di Palazzo Ducale. Giovedì 11 alla Loggetta dei Governatori del Palazzo Ducale “Tango del Angel”, con il duo Bandini-Chiacchiaretta, chitarra e bandoneon. Dalle suggestioni argentine al ritmo brasiliano protagonista del concerto di venerdì 12 al Cortile della Palma nel Palazzo Bongiovanni con “Note do Choro”, la musica brasiliana strumentale di maggior rilievo, Gabriele Mirabassi e Alexandre Ribeiro al clarinetto, Barbara Piperno al flauto traverso, Marco Ruviaro con la sua chitarra a sette corde e Roberta Valente al pandeiro. Il giorno dopo nella Loggetta dei Governatori del Palazzo Ducale per la riproduzione di due capolavori del cinema muto americano di Buster Keaton, serata realizzata in collaborazione con la Cineteca di Bologna, che vedrà protagonista il fisarmonicista Simone Zanchini con il suo commento musicale dal vivo. Domenica 14 agosto nell’Auditorium Scarfiotti di Potenza Picena in concerto ci sarà l’ensemble di fiati dell’Accademia Italiana del Clarinetto diretta dal Maestro Antonio Fraioli con musiche dal Settecento al Novecento.

15 agosto_Ballester

Josè Franch Ballester

Il concerto di lunedì 15 agosto assume portata europea essendo il concerto inaugurale della 6° edizione del Festival Europeo del Clarinetto, per la prima volta in Italia, a Camerino, Corrado Giuffredi e Josè Franch Ballester suoneranno accompagnati dalla Cmf (Camerino Music Festival) Chamber Orchestra diretta dal Maestro Piero Vincenti. Iniziano così le quattro serate di Festival dedicate al clarinetto durante il suo evento europeo che porterà nella città di Camerino musicisti da tutto il continente. Serata dedicata al clarinetto jazz il 16 agosto al Palazzo della Musica con Bepi D’Amato, Nicola Giammarinaro e Gabriele Mirabassi al clarinetto, Michele Francesconi al pianoforte, Paolo Ghetti al contrabbasso e Stefano Paolini alla batteria e la partecipazione di Michele Uliana finalista al XX Premio Internazionale Massimo Urbani. Mercoledì 17 al Cortile del Museo di San Domenico Ferec Akbarov, Giovanni Punzi e Gabor Varga saranno accompagnati dall’Orchestra di Fiati Città di Camerino diretta dal Maestro Vincenzo Correnti.

18 agosto_Saiote

Antonio Saiote

Si chiuderà il Festival Europeo del Clarinetto giovedì 18 nel Quadriportico del Palazzo Ducale con il concerto dell’Italian Clarinet Consort, coro di clarinetti più conosciuto in Italia, che accompagnerà Sergio Burgani e Nicola Bulfone e sarà diretto da Antonio Saiote, con la caccia al Guinness World Record. Anna Kavalerova, pianista russa, vincitrice del 1° International Piano Competition “Lazar Berman” nato a Camerino, sarà la protagonista del concerto del 19 agosto al Palazzo della Musica. Cantares è un omaggio alla musica vocale spagnola, alle canzoni popolari di Rodrigo, Obrados, De Falla, Turina e Villa-Lobos il 20 agosto al Palazzo della Musica con il soprano Rossella Marcantoni accompagnato dal pianoforte di Davide Martelli. Farà il suo arrivo sul palco del Cmf la sera del 21 la tromba più conosciuta dal pubblico del grande schermo, Nello Salza, accompagnata dall’Orchestra di Fiati città di Camerino, vincitore dell’Oscar e compositore di oltre quattrocento colonne sonore, tra cui “La vita è bella”, nel cortile del museo San Domenico. Paolo Chiavacci, Marco Facchini, Chiara Foletto e Filippo Burchietti, il celebre quartetto d’archi Fonè, avvierà alla conclusione il Festival il 22 agosto alla Chiesa di San Filippo. Gran finale il 23 agosto con la voce recitante di Paola Pitagora, su testi di Donatella Donati, per raccontare Shéhérazade Suite op.35 e una versione a pianoforte a 4 mani da Le mille e una notte con Marco Sollini e Salvatore Barbatano.

Infopoint e Prevendite: Accademia Italiana del Clarinetto, Palazzo della Musica di Camerino, tel. 0737-630696 o segreteria@accademiaitalianaclarinetto.com. Sito: www.liveticket.it .

 

10 agosto_SV

“I Solisti Veneti”

 

14 agosto_Ensemble Fiati

Ensemble Fiati

12 agosto_Piperno_Ruviaro by P.Viviani)

Barbara Piperno al flauto traverso e Marco Ruviaro con la sua chitarra a sette corde

 

17 agosto_Punzi

Giovanni Punzi

20 agosto_Marcantoni

Il soprano Rossella Marcantoni

23 agosto Sollini e Barbatano

Marco Sollini e Salvatore Barbatano

 

15 agosto_Giuffredi by vass

Corrado Giuffredi

17 agosto_Akbarov

Ferec Akbarov

 

Bepi D'Amato

Bepi D’Amato

 

Quartetto Fonè

Quartetto Fonè

12 agosto_Mirabassi

Gabriele Mirabassi

16 agosto_Giammarinaro

Nicola Giammarinaro

11 agosto_by Arturo Delle Donne

Bandini-Chiacchiaretta

13 agosto_Zanchini

Simone Zanchini

12 agosto_Valente by Stela Handa

Roberta Valente

17 agosto varga

Gabor Varga

21 agosto_Salza

Nello Salza

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X