Goran Bregovic,
foto ai pupi e dedica a Macerata:
“Vi regalerò due ore della mia vita”

MUSICA - Dopo l'omaggio alla torre dei tempi agli aperitivi culturali il compositore serbo offre un assaggio del grande spettacolo pensato appositamente per lo Sferisterio: "Onorato di portare la mia piccolissima cultura in uno dei festival più eleganti d'Italia"

- caricamento letture
goran bregovic antichi forni macerata_Foto LB (7)

Goran Bregovic agli antichi forni per gli Aperitivi culturali con Cinzia Maroni

 

goran bregovic antichi forni macerata_Foto LB (4)

Bregovic fotografa il carosello dei pupi in piazza della Libertà

 

di Claudio Ricci

(foto di Lucrezia Benfatto)

Reduce dal festival del liscio di Rimini Goran Bregovic si gode il pomeriggio maceratese in vista del grande concerto di questa sera all’arena Sferisterio per il festival dell’Opera. Prima degli Aperitivi culturali il compositore serbo si rinfresca all’ombra della Torre dei Tempi in compagnia del sindaco Romano Carancini. All’uscita dei pupi, alle 18, rapito dal momento, scatta una foto con il suo smartphone. La parentesi in piazza non si chiude prima di qualche selfie e autografo. Battuta facile e piglio da bohemien agli antichi forni Goran intavola con la conduttrice Cinzia Maroni una piacevole quanto profonda riflessione sulla musica che unisce i popoli, focus che prende spunto dal tema del festival 2016, “Mediteranneo”.

goran bregovic antichi forni macerata_Foto LB (8)

Platea gremita per il compositore serbo. In prima fila il sindaco Romano Carancini, la moglie Betty e il giornalista Rai Paolo Notari

In perfetto italiano macro-adriatico racconta aneddoti, raccoglie ricordi – alcuni di guerra – racconta il suo passato legato a Napoli come musicista in uno streep bar e di quanto Fellini abbia influenzato l’amico regista Emir Kusturica. Parla della musica come del sale: «Si può mangiare senza ma è un’altra cosa». Ammette il suo amore e l’affetto per l’Italia: «venire qui è sempre come stare a casa» e confessa: «Ho scritto un’opera. Una Carmen con lieto fine che si possa cantare anche ai matrimoni. Immaginando cosa possano dire i miei gitani di fronte all’unica che nell’opera non è veramente gitana». Senza irridere scherza con le barriere culturali e religiose: muri che nella sua Sarajevo mussulmana, ortodossa e cattolica lui ha imparato a “scavalcare”. Si inchina allo Sferisterio, dicendosi «onorato di portare una piccolissima cultura – come la sua – in uno dei festival tra i più eleganti d’Italia. Vi regalerò due ore della mia vita». Il direttore artistico Francesco Micheli accetta di buon grado e rilancia: «Come Verdi per l’unità d’Italia stai facendo con la musica la stessa cosa per il tuo Paese dopo la morte di Tito». A proposito dell’alchimia nella mescolanza tra culture osserva: «forse per la prima volta nella storia, le grandi culture sono influenzate dalle piccole. Non solo in musica ma anche in cucina, arte e letteratura. Anche se le barriere vengono cancellate dalla globalizzazione, quelle emozionali non si possono cancellare. Si può mangiare da Mc Donald o ascoltare la musica su Mtv quando si ha fretta ma si mangia a casa o si ascolta ciò che ci piace quando non se ne ha».

 

goran bregovic antichi forni macerata_Foto LB (3)

goran bregovic antichi forni macerata_Foto LB (6)

bregovic_carancini_Foto LB (1)

Con il sindaco Romano Carancini sotto al palazzo comunale

bregovic_micheli_Foto LB

Goran Bregovic e il direttore artistico Francesco Micheli

michelli_messi_foto LB

goran bregovic antichi forni macerata_Foto LB (2)

goran bregovic antichi forni macerata_Foto LB (9)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X