di Laura Boccanera
(Foto Federico De Marco)
«Entro breve Eurosuole diventerà la prima fabbrica d’Europa, abbiamo previsto investimenti per oltre 8 milioni di euro». Pensieri grandiosi per i 40 anni dalla nascita di Eurosuole, l’azienda civitanovese di Germano e Rosaria Ercoli che oggi ha dato il via ai festeggiamenti di un anniversario importante e che grida al mondo con orgoglio il proprio modello imprenditoriale. A sorpresa, per il dopocena di gala, anche il concerto di Malika Ayane.
Quarant’anni è l’età dei bilanci, quel periodo in cui si tirano le somme di quello che si è fatto e nel quale si pensa al futuro con rinnovata fiducia. E così ha fatto anche Eurosuole. «Quando è cominciato tutto avevo una figlia di appena 5 mesi – ha detto Germano Ercoli – oggi ho una nipote di 7 anni. Non c’è un aneddoto particolare che voglio ricordare, ma solo che davvero questa azienda è l’azienda di questa città e con rinnovata fiducia ora stiamo facendo investimenti importanti per diventare la prima fabbrica d’Europa, investimenti fra gli 8 e i 10 milioni di euro».
IL DONO – Eurosuole non è solo fatturato. Oggi, per festeggiare questo traguardo, il cda ha voluto fare anche un gesto per il sociale con la donazione di un’ambulanza alla Croce verde di Civitanova. Un ultimo modello, la fuoriclasse delle ambulanze. Al suo interno infatti ha una sorta di unità cardiologica in grado di fare elettrocardiogrammi e inviare il referto agli ospedali di Macerata e Torrette, così da accelerare il processo di conoscenza delle criticità del paziente e poter salvare delle vite senza perdere momenti preziosi. Lo sa bene il presidente della Croce verde, commosso nel suo discorso mentre accetta il dono e ricorda l’altro regalo. «Sono passati 22 anni da quando l’Eurosuole donò un’altra ambulanza alla Croce verde – dice Cesare Bartolucci – sicuramente la più bella d’Italia. Ne esistevano solo due di quel tipo, una era al Policlinico San Matteo di Pavia, l’altra era a Civitanova. Ora la storia si ripete. Esteriormente l’ambulanza che Germano e Rosaria ci hanno donato è uguale a tutte le altre che si vedono in giro. Le leggi, i regolamenti, sono cambiati e così viene imposto. Internamente però è un’ambulanza unica, sicuramente una delle più equipaggiate d’Italia. Proprio come avviene per le persone il bello si trova all’interno. Come è per il grandissimo, nobile e generoso cuore di Germano e Rosaria, particolarmente attenti verso i concittadini sofferenti».
FESTA – Iniziano i festeggiamenti, 750 invitati, personalità del mondo della politica. Ci sono l’assessore regionale alle attività produttive Manuela Bora, il consigliere Francesco Micucci, i sindaci di Civitanova, Montecosaro e Monte San Giusto. Assente per motivi legati alla sua attività istituzionale il ministro Maria Elena Boschi che pure aveva fatto sapere che avrebbe visitato l’azienda nel suo tour in provincia ha dovuto poi cambiare programma. Presenti gli amici imprenditori, Paniccia della Ica, Giovanni Faggiolati, Umberto Antonelli, Elvidio Alessandri di Boccadigabbia, esponenti del mondo del credito, dei media e pubblicità con la giornalista Barbara Capponi e il regista Paolo Doppieri. Presente anche il direttore artistico dello Sferisterio Opera Festival Francesco Micheli:«Germano e Grazia sono amici da anni dello Sferisterio – commenta Micheli – un contributo importante il loro, anche economico ed essere qui con loro oggi è un grande piacere».
Il direttore del Mof Francesco Micheli
Eleganza e lusso fra le donne, fasciate in tubini o in vestiti di seta, in abiti lunghi e svolazzanti, tutti in giacca e cravatta gli uomini. La serata conviviale inizia con la cena nel nuovo spazio realizzato dall’azienda, trasformato per l’occasione con il carpet a terra e teli bianchi al soffitto dove nel corso della serata prenderanno la parola gli ospiti, con l’esibizione di due cantanti dello Sferisterio che eseguiranno arie liriche e la proiezione dell’ultimo spot girato da Eurosuole e diretto da Doppieri. Gran sorpresa finale, segreta fino ad ora, la presenza di Malika Ayane, in concerto per chiudere in bellezza i primi 40 anni dell’azienda.
Da sinistra l’assessore regionale Manuela Bora, Rosaria Ercoli, Cesare Bartolucci e Germano Ercoli
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Auguri. La Boschi avrebbe rovinato la festa.