Capitane d’Impresa: nuove frontiere
per food, turismo e green economy

MACERATA - Sferisterio, Camera di Commercio e Cif: via al progetto (Wellfood) agroalimentare nel nome delle tre 'eroine' in cartellone e nel Mediterraneo. Incontri, interviste ad imprenditrici straniere, musica, brindisi e show cooking la Notte dell'Opera

- caricamento letture
Mediterraneo donne capitane sferisterio_Foto LB (1)

La conferenza stampa di questa mattina: da sinistra Luciano Ramadori, Patrizia Tiranti, Lorenza Natali, il vice presidente della Provincia Paola Mariani e il vice sindaco di Macerata Stefania Monteverde

 

Mediterraneo donne capitane sferisterio_Foto LB (2)di Maurizio Verdenelli

(Foto di Lucrezia Benfatto)

Capitane coraggiose e cioè ‘Capitane d’Impresa’. E’ (virtualmente) l’ultimo titolo in cartellone allo Sferisterio che quest’anno sul procelloso Mediterraneo vara una stagione al femminile. E dunque le ‘nostre’ Capitane d’Impresa si aggiungono alle Donne protagoniste della 52. Stagione in Arena: Desdemona, Norma e Leonora. Le eroine di Otello, ad indicare un Mare nostrum in tempesta, tragico, inquieto; di Norma che evoca distanze siderali tra tormenti umani e serenità apollinea dei cieli; del Trovatore, prefigurando in quelle acque tempestose anche un perimetro di possibile, doverosa convivenza tra popoli che vi si affacciano con ansie ed aspettative diametralmente diverse.
Hanno nomi maceratesi le ‘ammiraglie’ della flotta Wellfood che navigherà virtualmente il Mediterraneo con gli auspici del Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di Commercio e del CIF. Dovrà compulsare la mappa marina della macroregione Adriatico – Ionica: in vista non il Vello d’oro, ma quasi. Il porto da raggiungere si chiama “capacità innovativa nel settore agroalimentare” da realizzare “sia mediante lo scambio di conoscenze tra paesi adriatici sia attraverso la creazione dell’adrifood cluster: rete di ricercatori, tecnici, imprese, produttori, consumatori per condividere know how e generare possibilmente nuove idee relative alla sicurezza e alla qualità alimentare”. Dunque ricominciando da 3: cooperazione economica, sociale ed istituzionale; risorse naturali, culturali e prevenzione dei rischi; accessibilità e reti. Veleggiando fra incontri a futura memoria all’ombra dello Sferisterio, di ‘lieti calici’ (qui la Traviata non c’entra nulla, solo business e partnership) show cooking la notte dell’Opera e grande musica. Tratta obbligatoriamente dalle arie delle tre opere in cartellone. Musica a cura naturalmente di due artiste: il soprano Soeun Jeon e il maestro Cesarina Compagnoni che, oggi alla conferenza stampa nella Civica Enoteca, il sovrintendente Luciano Messi ha ringraziato espressamente sottolineando la volontà dello Sferisterio, pronubo il direttore artistico Micheli, di continuare in questa collaborazione ben avviata sul territorio. Che poi sono i territori del mondo. Perché l’Arena richiamerà imprenditrici da tutto il mondo, non solo dall’area mediterranea (Olanda, Argentina, Usa, paesi dell’Est europeo). I temi? Ambiente, turismo, creatività, accoglienza, integrazione, green economy.
Lorenza Natali_Paola Mariani_Foto LBCon Messi ne hanno parlato oggi alla Civica Enoteca, Luciano Ramadori, il presidente di Ex-It, azienda speciale della Camera di Commercio e le ‘eroine’ di una Macerata sempre più al femminile, l’ultima possibile ‘trincea’ di rilancio: Stefania Monteverde, Paola Mariani, Lorenza Natali e Patrizia Tiranti. Non a caso, la vicesindaco Monteverde ha auspicato la nascita di un distretto per una rete internazionale dell’imprenditoria al femminile, annunciando altre iniziative d’incontro subito dopo l’estate. A dirigere ‘Capitane d’Impresa’ attraverso un talk show che non sarà solo brindisi ed accordi ben riusciti, ci sarà la signora Natali, piccolo grande motore diesel di una Camera di Commercio protesa fuori dall’ordinaria amministrazione in vista di un ruolo che l’ente in via di trasformazione dovrà presto assumere. Così pure l’on. Mariani, vicepresidente della Provincia: altro ente al centro di un working in progress a cominciare da fine agosto -una corsa con un buon numero di partenti ai blocchi, sin da ora. Alla conferenza stampa, anche e soprattutto, la presidente del CIF, Tiranti. Che ha illustrato punto per punto e nomi del ‘cartellone’ di un progetto che rientra, occorre ricordare, nel Programma europeo di cooperazione transfrontaliero Ipa-Adriatico. Vediamo da vicino gli eventi, tutti presso la Civica Enoteca maceratese in corso della Repubblica, 51.
Domenica 17 alle 19 brindisi con: Francesco Fucili, vicepresidente della Camera di Commercio; Romano Carancini, sindaco di Macerata; Antonio Pettinari, presidente della Provincia; Luciano Ramadori; Patrizia Tiranti; Francesco Micheli, insieme con artiste del Festival, imprenditrici e componenti del CIF.
Venerdì 22. Otello/Sorsi di Vernaccia di Serrapterona. Ore 18/20. Donne: Accoglienza ed Integrazione. Brinsidi, musica ed interviste c on Lorenza Natali e le imprenditrici straniere che operano nel nostro territorio. Soeun Jeon e Cesarina Compagnoni: arie dell’Otello.
Sabato 23 luglio. Norma/Sorsi di Verdicchio di Matelica Riserva. Ore 18/20. La creatività è Donna. Con Lorenza Natali e le imprenditrici cdel settore turistico collegato a cultura ed arte. Opera sostenibile in territori sostenibili: approfondimento con la prof. Paola Dubini (Università Bocconi). Soeun Jeon e Cesarina Compagnoni: arie della Norma.
Domenica 31 luglio. Trovatore/Sorsi di Ribona. Ore 18/20. Le Donne difendono l’Ambiente. Con Lorenza Natali e le imprenditrici della Green economy. Soeun Jeon e Cesarina Compagnoni: arie del Trovatore.
Giovedì 4 agosto. Notte dell’Opera/Mediterraneo da assaggiare. Ore 21: Show cooking & Salvadei Brass. Musica con Salvadei Brass, show cooking: tesori, sapori, colori e profumi del Mediterraneo a cura dell’associazione cuochi ‘Antonio Nebbia’. Chef Roberto Cantolacqua Ripani.
Con la partecipazione di: Phaedra De Zeeuw (Olanda), associazione Yoga Marche; Monica Susanna Santoleri (Argentina), terra nostra; Amy Wadman Tams (Usa), Costa Digiano.
Imprenditrici del settore turistico: Elena Prokopenko, Macerata by Marche; Ivana Marchegiani, Lacam; Katia Luchetti, B& B San Paterniano.
Settore Green economy: Beatrice Donati, Be-Ars; Iolanda Marchegiani, Agriturismo Ponterosa; Monia Falino, Sager.
Avvertenza… finale: In ciascuna serata, degustazioni di prodotti tipici del Mediterraneo – Area Adriatico Ionica.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X