Quattro giorni per riflettere sulla droga e dire forte, convintamente, consapevolmente no. Questo lo scopo dell’iniziativa “CivitaNO alla droga” che parte domani pomeriggio fino a domenica con incontri, dibattiti e “istanti” come spiega il suo ideatore Andrea Foglia. Una manifestazione nuova, supportata da numerose associazioni per coinvolgere i giovani e riflettere, senza moralisti e modalità didascaliche sugli effetti e sulle cause dell’uso di stupefacenti. A raccontare saranno testimoni diretti del dolore che provoca il contatto con la droga: padri, genitori, sopravvissuti. «CivitaNO alla Droga vuole rappresentare un contenitore di istanti, per conoscere il fenomeno delle dipendenze patologiche, in particolare il mondo delle sostanze stupefacenti e psicotrope. Abbiamo voluto regalare, a noi stessi e alla nostra comunità molto materiale su cui poter sviluppare riflessioni – ha spiegato Andrea Foglia – sono stati concepiti tanti eventi di approfondimento, destinato trasversalmente a tutti, adulti, minori, genitori, figli, amministratori, alle istituzioni, ai cittadini tutti. Questo è un momento per riunirsi, senza moralismi, solo per avere delle informazioni che ognuno può scegliere di acquisire e rielaborare a proprio piacere. Il mio contributo è stato integrare gli sforzi, i pensieri, le idee di tutti e, quindi, dare vita a questo grande contenitore d’istanti per conoscere il fenomeno, per pensare e, soprattutto, reagire». L’iniziativa inizia domani da piazza Conchiglia alle 21,15 con il convegno “Cari genitori vi dico perché mi sballo! – Come sviluppare una genitorialità positiva” a cui interverranno Alessandra Fermani psicologa sociale, Mario De Rosa direttore del Sert, Valentina Cicalese psicologa e psicoterapeuta, la psicologa Giulia Cesetti e Gianpietro Ghidini. Venerdì spazio alla testimonianza di Giorgia Benusiglio, una ragazza sopravvissuta e salvata dopo aver assunto dell’ecstacy con Roberto Mancini e Giorgio Barbatelli. Sabato l’appuntamento raddoppia e nel pomeriggio dibattito fra Giuseppe Bommarito, presidente dell’associazione “Per Nicola oltre il deserto dell’indifferenza”, Gaetano Angeletti, presidente dell’Associazione “La Rondinella”, Gianni Giuli, direttore del Dipartimento Dipendenze Patologiche Area Vasta 3 e Gianpietro Ghidini, fondazione Ema Pesciolino Rosso e Andrea Foglia, papà, attivista volontario e per tutta la serata proseguono le incursioni negli chalet della movida di Gianpietro Ghidini. Domenica alle 18 gli incontri con i ragazzi e una serie di appuntamenti ludici con musica e animazione. «Ringraziamo Andrea Foglia e le associazioni per averci proposto questa manifestazione – dice l’assessore ai Servizi sociali Yuri Rosati – che mi auguro abbia la risonanza che merita vista la drammaticità dei temi affrontati. In pochi mesi abbiamo perso due persone per droga in città e l’Ente comunale è in prima linea quando si può fare qualcosa, informare i cittadini e affrontare il problema delle dipendenze da sostanze stupefacenti». «Saranno analizzati tutti i fattori che portano un adolescente all’uso di droghe o alcol. Parleremo dell’adolescenza, delle dipendenze, dei fattori di rischio e protettivi, sociali, ed in che modo possiamo agire, su quei fattori cosiddetti modificabili, ci focalizzeremo sul dialogo in famiglia che ognuno di noi sa quanto può essere complicato, sulle barriere della comunicazione tra genitori e figli – prosegue Foglia – bisogna inoltre considerare una serie di meccanismi a cui i giovani sono sottoposti: l’insoddisfazione generalizzata, il voler arrivare a qualcosa di non ben definito mettendosi sempre di più in mostra, la filosofia del selfie e la mania di mostrarsi, le cosiddette frontiere più estreme dell’autoscatto». CitaNO alla droga nasce da un’idea di Andrea Foglia in collaborazione con l’associazione “Veder Crescere con il Dialogo”, associazione No Profit APS “Sentinelle del Mattino” di Civitanova Alta, fondata da un gruppo di educatori scout dell’Agesci, Gianpietro Ghidini e la fondazione Ema Pesciolino Rosso. E’ sostenuta dal team Stammi bene del Dipartimento Dipendenze patologiche di Macerata, da Radio Linea e Cronache Maceratesi che modererà il dibattito di sabato pomeriggio. In caso di pioggia gli incontri si terranno al teatro Conti.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati