Rosa Piermattei farà il sindaco gratis,
l’opposizione crea il “governo ombra”

SAN SEVERINO - Il centrodestra annuncia la nomina delle cariche per la prossima settimana. Intanto il sindaco rinuncia all'indennità facendo risparmiare al Comune 32mila e 400 euro annui

- caricamento letture
Il sindaco Rosa Piermattei

Il sindaco Rosa Piermattei

 

di Monia Orazi

Il sindaco di San Severino rinuncia all’indennità da primo cittadino, intanto l’opposizione annuncia la formazione di un governo ombra con tanto di assessori e consiglieri.

GOVERNO OMBRA – In attesa del prossimo consiglio comunale, anche l’opposizione si attiva, annunciando la nomina di un gruppo di assessori e consiglieri ombra, del gruppo “Centro destra per San Severino”, che supporteranno i consiglieri eletti Massimo Panicari e Gabriela Lampa. «Dopo una piccola fase riflessiva, Città e Borghi, prosegue il suo impegno, nella politica locale. Si cambia nome e strategia istituzionale, da aspiranti amministratori a oppositori di governo. I partiti che sostenevano la nostra lista erano quelli del centro destra, pertanto il nome del gruppo consiliare e della pagina Facebook hanno preso questo riferimento – scrive il gruppo – in questa compagine figurano così tante competenze e che il nostro scopo ora è garantire il massimo controllo dell’ente, abbiamo deciso di formare, a breve , un vero e proprio governo ombra. I nomi degli assessori e dei consiglieri delegati saranno comunicati entro la prossima settimana».

INDENNITA’ – Rosa Piermattei ha firmato la decisione nei giorni scorsi: si tratta di 2mila e 700 euro mensili, somma percepita dal sindaco Cesare Martini durante il suo mandato. Ogni anno ci sarà un risparmio per il Comune pari a 32mila e 400 euro. Il sindaco ha fatto anche un post su Facebook, per rimarcare la sua decisione. «Seppur con un leggero ritardo, vi comunico che in data 17 giugno ho provveduto a firmare il documento dove dichiaro di rinunciare al compenso da sindaco. Sarà mio dovere farvi sapere a cosa verranno destinate queste somme». Pochi giorni fa era stato il sindaco di Ussita, Marco Rinaldi, insieme alla giunta (leggi l’articolo), ad annunciare la rinuncia all’indennità di carica, destinata al rilancio turistico. A Gagliole l’esperienza del sindaco Mauro Riccioni è diventata un libro (vedi l’intervista ). Altri sindaci “gratis” dell’entroterra sono quello di Sefro Giancarlo Temperilli e quello di Fiordimonte, Massimo Citracca.

Il sindaco interviene anche sulla vicenda delle classi pollaio alla scuola media Tacchi Venturi (leggi l’articolo) insieme all’assessore comunale all’Istruzione e ai Rapporti con le scuole, Vanna Bianconi, che hanno accolto accolto positivamente la notizia di una possibile concessione in deroga, fin dal primo giorno del nuovo anno scolastico, di una quinta sezione della prima media all’Istituto comprensivo. «Raccogliendo i solleciti del presidente del consiglio d’istituto, dei rappresentanti dei genitori e del dirigente scolastico, professore Sandro Luciani – sottolineano sindaco e assessore – ci siamo attivati presso gli uffici competenti per chiedere una modifica all’organico. Attualmente gli alunni iscritti al primo anno della scuola secondaria di primo grado sono 110, con diversi alunni diversamente abili, alcuni alunni con disturbi specifici di apprendimento e alunni con bisogni educativi speciali. La mancata attivazione di una quinta sarebbe un grave danno didattico e relazionale per l’intera comunità studentesca settempedana che frequenta l’Istituto comprensivo». L’ufficio scolastico regionale ha inoltrato richiesta al Miur e si è in attesa della risposta definitiva.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X