Studenti alle prese
con la seconda prova di maturità (VIDEO)

Le interviste a Civitanova

- caricamento letture
I ragazzi del Liceo scientifico da sinistra Gianmarco Baleani, Filippo Quadrini, Edoardo Gregori e Giulio Zega

I ragazzi del Liceo scientifico da sinistra Gianmarco Baleani, Filippo Quadrini, Edoardo Gregori e Giulio Zega

di Laura Boccanera

(foto e video Federico De Marco)

E’ stato il compito di matematica del liceo scientifico il grosso scoglio di questa maturità 2016 per gli studenti civitanovesi del Liceo Da Vinci. Complessi i problemi assegnati nella traccia e che hanno lasciato qualche perplessità nei giovani maturandi. E’ andata meglio al classico dove Isocrate, seppur piuttosto ostico, è scivolato via abbastanza facilmente, nonostante una versione lunga 17 righe. Sono proprio i ragazzi del Liceo Classico i primi a fare rientro a casa. Attorno alle 12,30 iniziano ad uscire dalla porta principale dell’istituto superiore Da Vinci che raccoglie tutta la formazione liceale, classico, scientifico e linguistico. 272 nuovi maturandi che ora guardano alla terza prova e poi agli orali di luglio, prima di godersi vacanze, relax e pensare al futuro. C’è chi sperava uscisse latino e chi addirittura confessa che un pezzetto di quella versione “Sulla pace” era stata oggetto di esercitazione durante l’anno scolastico.

Ragazzi all'uscita dell'I.I.S Da Vinci di Civitanova

Ragazzi all’uscita dell’I.I.S Da Vinci di Civitanova

E’ andata abbastanza bene anche all’Istituto tecnico commerciale e geometri Corridoni di Civitanova Alta, dove invece i geometri sono stati gli ultimi ad uscire, non prima delle 15 per la loro prova, preceduti dai colleghi della Ragioneria, nei vari indirizzi del plesso. Una carica di 101 studenti che si ritengono mediamente soddisfatti dopo aver sostenuto prove di informatica, di economia aziendale e di lingua inglese, tutti indirizzi del Corridoni. E tra loro alcuni hanno già le idee chiare sul futuro. C’è chi per esempio pur avendo frequentato il liceo classico ha deciso di intraprendere come studi futuri ingegneria edile – architettura e di portare come tema della tesina dell’orale “la matematica”. Ma la fantasia non manca agli studenti civitanovesi ed ecco che diventa materia della tesina anche la storia mitica del Leicester “un miracolo sportivo” come l’ha definita il suo autore. E poi i sogni e i progetti per il futuro tra chi proprio di continuare gli studi non ne vuole sapere e andrà alla scuola per tatuatori, fino a chi cercherà di entrare a far parte dell’accademia teatrale. Numerosi coloro che invece proseguiranno gli studi: gettonatissime le facoltà scientifiche, medicina, scienze infermieristiche, economia.

esami maturità composizione - seconda prova - civitanova (1)

Uno studente fuori dall'Istituto Corridoni

Uno studente fuori dall’Istituto Corridoni

 

(A causa di problemi tecnici al serve questo articolo non è potuto uscire come previsto durante la giornata)

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X