di Sara Santacchi
Maturità 2016: Umberto Eco, donne al voto nel 1946, l’uomo e lo spazio, il rapporto padri e figli, i confini. Sono sostanzialmente questi i temi più gettonati dagli studenti impegnati questa mattina nella prima prova d’esame: il tema di italiano. Dall’analisi del testo del celebre autore recentemente scomparso, al saggio breve (scelta solitamente prediletta da tanti maturandi) sui banchi questa mattina per gli esami sono andati oltre 2.900 studenti in provincia. Ne abbiamo ascoltato alcuni del liceo Leopardi, di Ragioneria e dell’Agrario di Macerata. Ansia, preoccupazione, per alcuni qualche sorpresa nella lettura dei titoli, per altri una semplice prova da affrontare prima di quella che si diversifica per ogni indirizzo. Il tema d’italiano, per lo svolgimento del quale sono concesse sei ore in totale, rappresenta un primo scoglio. Le emozioni sono diverse dopo la consegna tra chi non vede l’ora di andare in vacanza, chi pensa già all’università e chi invece è concentrato solo sul ripasso delle materie da affrontare nei prossimi giorni. Nell’immediato futuro c’è chi ha già scelto di studiare all’estero, chi invece ha trovato lavoro e affronterà gli ultimi giorni tra i banchi di scuola. Per gli studenti del liceo scientifico di Macerata non è stata invece una mattinata d’esami come per tutti gli altri. Sconvolgimento, dolore e incredulità sono state le sensazioni dei compagni di scuola del giovane Marco Garbuglia, scomparso ieri sera, dopo aver accusato un malore durante una partita di calcetto (leggi l’articolo). Anche lui questa mattina avrebbe dovuto affrontare la prima prova dell’esame di maturità.
***
Tra i temi proposti questa mattina anche quello sulla tutela di paesaggio e territorio. “In una regione come le Marche dove il 13 per cento del suolo effettivo è occupato dal cemento è importante sensibilizzare le giovani generazioni sulla necessità di tutelare il paesaggio e il territorio, argomento al centro di una delle traccia del tema di maturità” dice Coldiretti.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati