Le “ragazze” del ’46
festeggiate a Urbisaglia

2 GIUGNO - Protagoniste le donne che 70 anni fa si recarono per la prima volta a votare. Con loro per un simbolico passaggio di consegne i diciottenni che hanno ricevuto una copia della Carta Costituzionale

- caricamento letture
Le ragazze del '46 e le ragazze del '98 (Laura Becerrica e Gloria Fattori)

Le ragazze del ’46 e le ragazze del ’98 (Laura Becerrica e Gloria Fattori)



Fiorina Marinsalta

Fiorina Marinsalta

70 anni di voto alle donne, 70 anni di democrazia. Questo è lo slogan con cui il Comune e l’Anpi di Urbisaglia hanno deciso di celebrare, in occasione della Festa della Repubblica, l’anniversario del primo voto alle donne. La cerimonia, che si è svolta nel Loggiato Comunale “Augusto Pantanetti”, alla presenza del sindaco di Urbisaglia Paolo Giubileo, il maresciallo Rosario Cianci, il presidente Anpi di Urbisaglia Giovanna Salvucci e la sindaca dei ragazzi Laura Fiorani, ha visto come protagoniste le ragazze del ’46, quelle che il 2 giugno di 70 anni fa si recarono per la prima volta a votare.

Emma Lulani

Emma Lulani

«Ci è sembrato importante rendere omaggio alle ragazze del ’46» ha sottolineato Giovanna Salvucci «perché averle fra noi dimostra quanti pochi anni siano passati da quando le donne hanno iniziato ad entrare a pieno titolo nella vita politica italiana, e quanta strada c’è ancora da fare per una piena parità di rappresentanza femminile nelle istituzioni, nel mondo del lavoro e della ricerca». Tra le 28 donne di Urbisaglia che il 2 giugno del 1946 avevano già compiuto 21 anni e potevano quindi esercitare il diritto di voto sono intervenute alla manifestazione Vania Bartomucci e Maria Caraceni, nate nel 1922, Emma Lulani e Fiorina Marinsalta del 1923, Giulia Ariozzi e Giulia Andreozzi del 1924, Maria Pia Foglia e Santa Lancioni del 1925, che hanno ricordato la grande emozione del primo voto e la felicità di essere prese in considerazione per la prima volta nella storia.

Santa Lancioni

Santa Lancioni

Prima della consegna degli attestati di riconoscimento da parte del sindaco Giubileo, è intervenuta la Lina Caraceni professoressa dell’università di Macerata, che ha ricordato come il voto alle donne del 2 giugno 1946 fu l’epilogo di un lungo percorso di lotta per la giustizia sociale che richiese l’impegno di donne coraggiose. «Queste donne» ricorda Caraceni, «dovettero combattere contro secoli di cultura che avevano relegato l’identità femminile ad un ruolo subalterno e sottomesso, ai margini della politica e della società. Alcune di quelle donne, 21 per l’esattezza, vennero elette nell’assemblea costituente e contribuirono direttamente a scrivere i principi fondativi della Repubblica. Donne come Nilde Iotti, Lina Merlin, Teresa Mattei, protagoniste della lotta partigiana e di liberazione, fecero in modo che l’art. 3 della Costituzione, il principio di uguaglianza, diventasse la base fondativa di un sistema politico antifascista».

Giulia Ariozzi

Giulia Ariozzi

Co-protagonisti della manifestazione i diciottenni di Urbisaglia, che hanno ricevuto dal sindaco e dalle ragazze del ’46 una copia della Carta Costituzionale, in un simbolico “passaggio di consegne” di impegno sociale e civile. Erano presenti Lorenzo Alessandrini, Laura Becerrica, Glauco Buccolini, Giorgio Buratti, Edoardo Cansolino, Federico Carradori, Sasha Chiacchiera, Fabian Collhaj, Marco Croce’, Gloria Fattori, Antonio Fiorani, Luca Giannini, Riccardo Pierucci, Matteo Salvi e Giacomo Staffolani, che sabato scorso hanno anche partecipato ad un momento di formazione sulla Costituzione tenuto dal prof. Francesco Rocchetti e da Caterina Recchi. Il Sindaco di Urbisaglia e il direttivo dell’Anpi si sono dichiarati molto soddisfatti per la riuscita della manifestazione, ed hanno ringraziato per la preziosa collaborazione le Forze dell’ordine, l’Associazione dei Carabinieri in congedo, i rappresentanti della associazioni di Urbisaglia, il Consiglio dei Ragazzi, Giulio Pantanetti e Rosanna Cicconi per le ricerche storiche effettuate, i ragazzi del ’98 con le loro famiglie e soprattutto le splendide ragazze del ’46, che hanno incantato tutti gli intervenuti con la loro forza ed il loro sorriso.

05. Le ragazze del '46

 

Giovanna Salvucci, Paolo Giubileo e Santa Lancioni

Giovanna Salvucci, Paolo Giubileo e Santa Lancioni

02. Loggiato Comunale 02.06.2016

15. Le ragazze del '46 e le ragazze del '98 (Laura Becerrica e Gloria Fattori)

Maria Pia Foglia

Maria Pia Foglia

Maria Caraceni

Maria Caraceni

Velia Brunori

Velia Brunori

Vania Bartomucci

Vania Bartomucci

Giulia Andreozzi

Giulia Andreozzi

Lina Caraceni

Lina Caraceni

Laura Fiorani

Laura Fiorani



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X