di Andrea Busiello
(foto di Lucrezia Benfatto)
Per il terzo anno consecutivo, venerdì 20 maggio, la provincia di Macerata ospita il passaggio della Mille Miglia per dare vita a una delle tappe più entusiasmanti di tutta la kermesse, giunta alla 34a edizione rievocativa. Recanati, Macerata e Civitanova i comuni del nostro territorio protagonisti. Il programma dettagliato dell’evento è stato presentato oggi da Enrico Ruffini, presidente AC Macerata, Alferio Canesin, assessore allo sport del Comune di Macerata, Francesco Fiordomo, sindaco di Recanati insieme al delegato allo sport Mirco Scorcelli, Piergiorgio Balboni, assessore allo sport di Civitanova, e Massimo Giulietti, dirigente del settore sportivo dell’amministrazione civitanovese. Insieme a loro, Giuseppe Illuminati, delegato provinciale del Coni. “È davvero con grande orgoglio che presentiamo una tappa maceratese particolarmente ‘attenzionata’ dagli organizzatori di Brescia – dice Ruffini – E anche se l’automobilismo non è uno degli sport nei cinque cerchi, nel nostro territorio gode di una lunga e prestigiosa tradizione. Sarebbe bello che l’orgoglio non fosse solo dell’AC Macerata ma di tutti, perché sarà un evento destinato a rimanere nella storia del nostro automobilismo”.
Le auto d’epoca ammesse alla Mille Miglia 2016 sono 440, più 10 della categoria militare, e si sfideranno lungo gli oltre 1.700 chilometri del percorso (da Brescia a Roma e ritorno), affrontando prove di regolarità e cronometrate. Nel Maceratese sono previsti tre controlli timbri: a Recanati in piazza Leopardi, a Macerata in piazza della Libertà e a Civitanova in piazza XX settembre. Sempre a Macerata sono programmate anche 7 prove cronometrate – di cui 5 in centro storico e lungo Viale Puccinotti e 2 a partire dalla chiesa di Santa Maria delle Vergini. Lungo il tratto che va da Macerata a Morrovalle, poi, ci sarà una prova di velocità media. Per l’edizione 2016 il capoluogo di provincia, che sarà raggiunto dai bolidi della MM nel secondo giorno di corsa, è la tappa più strutturata della manifestazione, dopo quella di Brescia che ne è la ‘madrina’. Con un fiore all’occhiello tutto speciale: quest’anno, infatti, gli equipaggi potranno sostare per pranzo. A partire dalle 13.40 circa, arriveranno sulla Terrazza dei Popoli ai Giardini Diaz, dove saranno serviti 1.400 pasti, 900 ai partecipanti e circa 500 ai giornalisti accreditati. Il pubblico potrà così ammirare sia le auto d’epoca sia gli equipaggi.
Il passaggio di tutte le vetture – 450 quelle che prenderanno parte alla corsa rievocativa più le 150 del “Tributo Ferrari” e del “Mercedes-Benz Challenge” – durerà circa 6 ore. Questi gli orari: a partire dalle 11-11.30 le auto del Tributo arriveranno a Recanati, quindi alle 12 a Macerata e alle 13 a Civitanova. Gli equipaggi della MM e le loro splendide auto approderanno attorno alle 13 nella città leopardiana, alle 13.30 a Macerata e alle 15-15.30 a Civitanova. “Sarà una grande festa, la prima di una lunga estate di eventi – sottolinea Francesco Fiordomo, sindaco di Recanati – Fin dal primo passaggio della MM nel 2014, c’è stata una grande risposta intergenerazionale: vedere nipotini e nonni vivere insieme questa festa è una soddisfazione”. Mirco Scorcelli, delegato allo sport del Comune, aggiunge: “Faremo dono a tutti gli equipaggi di un dvd che contiene le più belle fotografie della città, l’Infinito leopardiano in inglese, francese e tedesco e un filmato che ha rappresentato Recanati all’Expo 2015”. Sempre nella città del Giovane favoloso, venerdì alle 10, dieci auto del Caem faranno il giro del centro storico e dalle 11.30, al passaggio della MM, è prevista una presentazione delle auto d’epoca. Dopo lo splendido ingresso da Recanati nella provincia di Macerata, sarà la volta del capoluogo dopo l’attraversamento del borgo di Villa Potenza: “È stata una scelta particolarmente felice quella della Mille Miglia srl di andare anche nelle province”, ha commentato Alferio Canesin, assessore allo sport del Comune di Macerata.
“Città come Recanati, Macerata e Civitanova offrono uno spettacolo unico, suggestivo, che saprà catturare il cuore dei partecipanti italiani e stranieri. Anche la sosta pranzo, con un menu interamente marchigiano, mira a valorizzare il nostro territorio, i suoi prodotti, le sue eccellenze: farle conoscere agli equipaggi è il valore aggiunto di iniziative come questa”. Alle 13.30 appuntamento imperdibile con il timbro in piazza Libertà, sotto l’orologio della Torre, quindi il passaggio fra il Duomo e lo Sferisterio, estremamente gradito ai piloti, poi lungo le mura ‘da sole’ le prove speciali intitolate a Lodovico Scarfiotti e a Roberto Gaburri, compianto presidente della MM. Con la prima ripartenza alle 14.30, le auto d’epoca si dirigeranno verso l’uscita della città e saranno riallineate all’altezza della chiesa di Santa Maria delle Vergini. Ad attendere i partecipanti alla corsa ci saranno ben 9 km in prova di velocità media. Poi, l’attraversamento di Morrovalle, Montecosaro, Civitanova Alta per scendere fino alla costa adriatica, a Civitanova, dal belvedere al porto tutta la città si metterà in mostra con timbro in piazza XX settembre e il passaggio sul lungomare. “Civitanova negli anni ’90 snobbava manifestazioni come questa”, ha raccontato l’assessore allo sport del Comune rivierasco, Piergiorgio Balboni, “tutto era focalizzato sul settore della calzatura. Oggi è indispensabile ripensare la città in ottica turistica, non solo per i due mesi estivi. La MM è la benvenuta. E poi si sente crescere l’attesa per un evento così importante: anche i bambini chiedono quale sia il percorso, quali gli orari. Si tratta di generare nuove passioni anche per le generazioni del futuro. Proprio per questo chiudiamo prima le scuole così che anche gli studenti possano assistere e partecipare al contest fotografico. Inoltre, abbiamo avviato un’iniziativa in collaborazione con gli esercizi commerciali per l’allestimento delle vetrine”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati