Lo stadio di Matelica sarà ristrutturato completamente
di Sara Santacchi
Nuove strutture sportive per Matelica. Si rifà il look l’impianto in località Boschetto che sarà completamente stravolto e rinnovato con un campo in sintetico di ultima generazione. A seguito della proposta del Comune nell’ultimo Consiglio relativo ai nuovi impianti, la società del presidente Mauro Canil ha deciso di presentare un progetto per aggiudicarsi i lavori: una volta terminato l’iter burocratico, potranno subito iniziare. Il progetto prevede un campo in sintetico regolamentare e omologato per il dilettantismo, ma anche per il professionismo e che quindi potrà ospitare partite di categoria superiore. Il manto sarà disposto sull’intero rettangolo di gioco e nelle mezze lune dietro le porte, che completeranno l’opera con due piccoli campetti. A questo si aggiungeranno i nuovi spogliatoi che sorgeranno accanto all’attuale campo in sintetico. La nuova struttura in prefabbricato ospiterà quattro spogliatoi, una nuova sala stampa e sala riunioni, una segreteria, due spogliatoi per gli arbitri, un magazzino e una sala multiuso. I lavori si estenderanno anche ai locali dello stadio usati fino a oggi: al loro interno sarà adibita una sala infermeria e fisioterapia, completa di macchinari innovativi per diversi trattamenti quali la tecar terapia e per il raffreddamento muscolare.
Il presidente del Matelica Mauro Canil
Lavori per circa 800mila euro che saranno finanziati dalle due aziende matelicesi Fidea e Halley e di cui si è fatto personalmente garante il presidente Mauro Canil. “L’idea a cui stavamo pensando insieme al mio vice Carlo Dolce e alla dirigenza – spiega Mauro Canil– ha preso forma nella convinzione che il settore giovanile sia la priorità. Sei anni fa quando ci siamo insediati il Matelica era in Prima categoria e siamo riusciti a portarlo in serie D, che per noi equivale alla Champions League. Se questa è una soddisfazione, lo è ancor di più aver unito il settore giovanile alla Società Sportiva Matelica costituendo un unico sodalizio. I nostri giovani rappresentano il futuro: crediamo sia giusto metterli nelle condizioni di poter lavorare al meglio. Abbiamo inoltre considerato anche il punto di vista delle famiglie che ad oggi sono costrette ad accompagnare i propri figli in campi sportivi limitrofi, come quello di Esanatoglia – continua – Oltre a curare questo aspetto logistico, gli atleti avranno finalmente a disposizione degli impianti di ultima generazione, estremamente all’avanguardia e di altissimo livello”. Il “Comunale” sarà il primo campo sportivo da calcio 11 in Italia con questo nuovo tipo di manto in sintetico. Non è tutto. Nella struttura sarà installato anche un impianto fotovoltaico per l’energia elettrica e un impianto di produzione di acqua sanitaria. “Un uso corretto del manto garantirà un’autonomia di 15 anni – spiega ancora Canil – E da molto tempo che affrontiamo spese enormi per la manutenzione dell’attuale campo sportivo, rifatto nel 1990 ed ormai vecchio. Abbiamo scelto lo stesso manto che userà anche il Milan: si tratterà di un vero fiore all’occhiello per tutto il territorio. La priorità ora è assicurarci l’affidamento della gestione delle strutture per poi iniziare i lavori – conclude il presidente biancorosso – Sarà una lunga estate e le ditte lavoreranno giorno e notte, se necessario, per fare in modo che il campo sportivo sia pronto per la prima giornata del prossimo campionato”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Grande press, fatti no p…….e