Cena dei mille e offerta dei ceri,
su il sipario della Corsa alla Spada

CAMERINO - Ricco il programma della 35° edizione che propone un tuffo nello splendore e nei sapori medioevali. Si inizia domani, mercoledì 11 maggio

- caricamento letture
Una delle passate edizioni

Una delle passate edizioni

Su il sipario sulla 35° edizione della Corsa alla Spada e Palio, che riporta la città ducale nei fasti e negli splendori medioevali della Signoria Da Varano. Il ricco programma di manifestazioni prenderà il via da domani, mercoledì 11 maggio, con l’imperdibile Cena dei Mille, e si concluderà solo in parte domenica 22 maggio, con la giornata dedicata alla Corsa alla Spada che segna la fine delle festività per il santo patrono Venanzio. Suggestiva e ricca di emozioni la cerimonia solenne dell’Offerta dei Ceri, che come tradizione vuole si svolge ogni anno la sera della vigilia del giorno del patrono, il 17 maggio, durante la quale il corteo storico si muove in notturna per le vie del centro storico fino a raggiungere la Basilica di San Venanzio. Fuori della quale i trenta atleti che la domenica successiva parteciperanno alla Corsa alla Spada accendono un focaraccio propiziatorio che scalda i volti e i cuori della città.
Ma non si svestono del tutto i panni dell’epoca. Sabato 28 maggio infatti sarà riproposta la rievocazione dell’Incoronazione del duca Giovanni Maria Da Varano, alla quale seguirà il Desinar del Duca e de lo Populo tutto, banchetto rinascimentale in doppia veste che si terrà sia nel quadriportico del Palazzo Ducale che in Piazza Cavour, rispettivamente per la corte e per il popolo.

I popolani

I popolani

“Le commissioni hanno lavorato anche quest’anno con l’intento di offrire alla città un’edizione indimenticabile della Corsa alla Spada – ha affermato il presidente Giuseppe Corridoni – e approfitto per ringraziare ad un giorno dall’inizio tutti quanti collaborano e investono il proprio tempo per la nostra rievocazione, senza i quali nulla di tutto questo sarebbe possibile, le numerose associazioni cittadine con le quali collaboriamo, gli enti e le istituzioni, e non da ultimo il comune di Camerino, per il sostegno e la fiducia confermate a questa ormai storica manifestazione. Voglio inoltre invitare a raggiungere Camerino tutti quanti avessero il piacere di vivere una più giornate all’insegna dello splendore e dei sapori medievali. Le taverne dei tre terzieri li aspettano con i loro menù dell’epoca e saranno aperte tutte le sere dal 12 al 22 maggio e a pranzo, il 15 (Sossanta e Mezzo), il 18 (Muralto) e il 22, per farvi assaporare al meglio il variegato programma di iniziative che sta per partire”.

Programma completo della Corsa alla Spada

duchessa



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X