Festa del 25 aprile:
lettera choc a Corvatta,
neofascista contro i rom

CIVITANOVA - Durante le celebrazioni della Liberazione il sindaco ha letto una missiva che gli è stata inviata recentemente. Il mittente incita alla violenza contro i nomadi. Il primo cittadino: "I germi del razzismo e la fobia del diverso ci sono anche adesso"

- caricamento letture
cerimonie 25 aprile - piazzale italia - civitanova (9)

Piazzale Italia durante la cerimonia del 25 Aprile

 

cerimonie 25 aprile - tommaso corbatta anpi - civitanova (19)

Il sindaco Tommaso Corvatta

 

di Laura Boccanera

(foto Federico De Marco)

Celebrazione del 25 Aprile, il sindaco Corvatta apre il discorso con una lettera choc di un neofascista che incita alla violenza e all’odio razziale. E’ iniziata così oggi, a Civitanova, la festa della Liberazione. La lettera è di un uomo che l’ha inviata al primo cittadino nei giorni scorsi e il sindaco ha voluto leggerla al microfono, per stigmatizzare il degrado dei valori e dimostrare che l’orrore del nazifascismo è ancora vivo. Un modo forte quello scelto da Corvatta, per scuotere le coscienze. Le parole usate da chi l’ha scritta sono di un italiano basico, fatto di turpiloqui e insulti. «Missive di questo tipo sono frutto di una crisi profonda, del degrado degli ideali e del periodo che stiamo vivendo – ha detto Corvatta di fronte a tutte le autorità intervenute per i festeggiamenti – non la leggo perché voglio fare la vittima, è indirizzata a me, ma poteva essere stata inviata a chiunque». E la lettera lascia poco spazio all’immaginazione: il mittente si dichiara fascista ed esprime il proprio odio nei confronti dei rom tacciandoli con aggettivi non ripetibili e dichiarando le proprie intenzioni di utilizzare la violenza nei loro confronti se ripetutamente disturbato dalla richiesta di elemosina.  «Eccoli qui i germi della violenza della privazione della libertà degli altri – ha commentato il sindaco – i germi del razzismo e la fobia del diverso. Questi germi ci sono anche adesso. L’epoca in cui hanno combattuto i partigiani non è sepolta. Quella di oggi allora non è una celebrazione ma un giorno di riflessione per dire che come è inaccettabile vedere che qualche nostro concittadino butti rifiuti per strada o lasci le deiezioni degli animali senza raccogliere, allo stesso modo deve essere inaccettabile che discorsi come questi vengano recepiti senza un moto di sdegno. Il moto di sdegno è l’anticorpo per evitare di ricominciare a combattere. Non siamo qui dunque per celebrare ma per combattere. Dire oggi qui “viva la libertà, viva la democrazia” non è un’esortazione retorica ma un grido di dolore e speranza».

cerimonie 25 aprile - costamagna cecchetti - civitanova (22)

Il presidente del consiglio comunale Ivo Costamagna

E il tema dell’altro, del razzismo e dei migranti, è stato l’oggetto anche dei discorsi del presidente dell’associazione nazionale partigiani italiani, Vito Carlo Mancino e del presidente del consiglio Ivo Costamagna: «Sono un presidente di parte? Di più sono partigiano e iscritto all’Anpi – ha detto Costamagna – perché quei valori sono  indispensabili per guardare al futuro. Se non diciamo un no convinto al razzismo che tuttora è presente perché non fa comodo per vincere le elezioni rischiamo di vivere in un paese nazista. Opporsi, anche se oggi è impopolare, è un obbligo».

Le celebrazioni per il 25 Aprile a Civitanova hanno sfidato il maltempo e si sono svolte in varie tappe con la deposizione di una corona alla lapide in memoria dei caduti davanti alla sede comunale, a Civitanova Alta e in piazzale Italia e sono terminate con gli interventi nella sala consiliare anziché in piazza Gramsci causa maltempo. Presenti tutte le autorità civili e militari e il mondo delle associazioni tra cui Protezione civile, Croce verde, sindacati e naturalmente l’Anpi. In prima fila nonostante il freddo Luigi Panichelli,98 anni, partigiano. Dal pomeriggio a sera, la festa del 25 Aprile proseguirà a suon di rock con “Libera la musica”, evento organizzato dall’Assessorato alla cultura di Civitanova Marche insieme ad Anpi ed Arci. Si inizierà alle ore 17 in Piazza XX settembre con l’alternarsi di decine di band e gruppi musicali.

cerimonie 25 aprile - piazza gramsci - corvatta costamagna anpi - caduti resistenza - civitanova (11)

Piazza Gramsci

cerimonie 25 aprile - civitanova (3)

cerimonie 25 aprile - piazza gramsci - corvatta costamagna anpi - civitanova (10)

cerimonie 25 aprile - piazzale italia - ciro de luca polizia - civitanova (7)

Il dirigente del Commissariato di Civitanova Ciro De Luca

cerimonie 25 aprile - piazzale italia - vignoni marinelli - civitanova (6)

Il capitano dei carabinieri Enzo Marinelli (a destra) e il comandate Sirio Vignoni della polizia municipale

cerimonie 25 aprile - viale rimembranza - corvatta costamagna - civitanova alta (2)

Civitanova Alta viale Rimembranze

cerimonie 25 aprile - piazza gramsci - corvatta costamagna anpi - civitanova (12)

cerimonie 25 aprile - vito mancino e luigi panichelli - civitanova (15)

Vito Mancino e Luigi Panichelli

cerimonie 25 aprile - alpini e protezione civile - civitanova (20)

Luigi Panichelli, 98 anni, partigiano

Luigi Panichelli, 98 anni, partigiano



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X