Giornata sull’autismo:
municipio e scuola
si vestono di blu

Palazzo Sforza a Civitanova e l'Ipsia a Corridonia illuminati a tema per la campagna di sensibilizzazione promossa dall'Onu

- caricamento letture
palazzo sforza

Palazzo Sforza in blu per la giornata mondiale di sensibilizzazione all’autismo

Palazzo Sforza si veste di blu. Il comune di Civitanova aderisce alla giornata mondiale di sensibilizzazione all’autismo e come altre città in tutto il mondo colora di blu un monumento o palazzo istituzionale. L’iniziativa è inserita in un cartellone di appuntamenti sul tema, tra cui domani alle 17 alla biblioteca Zavatti,  la presentazione del libro “Il collaudatore di altalene, storia di Jacopo Piersanti, figlio del poeta Umberto, affetto da autismo. La patologia è in aumento, attualmente sono tre i casi di ragazzi trattati all’isituto Paolo Ricci con lo scopo di rendere sempre più autonomi i soggetti portatori della malattia e non di chiuderli ancora di più rispetto alla società. «Siamo contenti di questa attività – ha spiegato Valentina Minnucci, psicologa dell’isituto – perché permette anche di far conoscere i diversi livelli di autismo, le difficoltà comportamentali e di linguaggio. Il lavoro di tutti gli operatori mira ad inserire i ragazzi anche nella quotidianità»

ipsia corridonia

L’accensione delle luci blu all’Ipsia Corridoni, al centro il sindaco Nelia Calvigioni e la dirigente scolastica Francesca Varriale

ipsia corridonia 5A Corridonia l’Ipsia Corridoni Corridonia ha aderito alla campagna promossa dall’Onu illuminandosi di blu all’interno. Presenti all’accensione del pannello luminoso realizzato dagli studenti di Elettrotecnica (guidati dagli insegnanti Antonello Romagnoli, Franco Cestola e Mariano Napoli), il sindaco di Corridonia Nelia Calvigioni, il vicesindaco Paolo Cartechini, l’assesore Massimo Cesca, il dirigente scolastici Teresa Sant’Agata e Francesca Varriale.
 Nella mattinata si è svolto anche il concorso rivolto agli studenti delle classi prime e seconde. Attraverso elaborati (racconto, favola, articolo di giornale, lettera ad un amico o poesia), opere artistiche e grafiche, composizioni musicali che rappresentino il mondo legato all’autismo i ragazzi sono stati chiamati a sensibilizzare sul tema favorendo l’inclusione sociale dei soggetti affetti da autismo. Una giuria valuterà le opere inviate e i migliori 3 lavori saranno premiati durante la conferenza sull’autismo che si terrà nel mese di aprile con 3 ingressi per il cinema “Multiplex 2000” di Piediripa a Macerata.

ipsia corridonia 4

ipsia corridonia 3



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X