“Macerata che sarà”,
un futuro dietro le spalle?

CAMPAGNA DI ASCOLTO - Ieri sera teatro Lauro Rossi pieno sui progetti lanciati dall'amministrazione per la città di domani. Sul palco Dante Ferretti: "L'oscar sarebbe fare ciò che si promette". La luce in movimento ipotizzata dallo scenografo e la regia luminosa di Adolfo Guzzini

- caricamento letture

macerata che sarà lauro rossi ferretti carancini foto ap (17)

verdenelli

 

di Maurizio Verdenelli

(foto di Andrea Petinari)

“Trovate i soldi”, “Il terzo Oscar? Fare il progetto”. Parole e scenografia di Dante Ferretti nel corso della ‘veglia laica’ (così definita da Massimiliano Colombi, look americano: camicia e cravatta) sulla ‘Macerata che sarà’. La colonna sonora –stesso titolo “Che sarà”- viene invece da lontano, molto lontano ed appartiene all’indimenticabile Jimmy Fontana che scrisse con Migliacci, Pes e Greco una canzone che cantata dai Ricchi e Poveri si piazzò seconda al Festival di Sanremo del ‘71. “Paese mio che stai sulla collina/disteso come un vecchio addormentato/La noia l’abbandono il niente/son la tua malattia/Paese mio ti lascio io vado via” diceva il refrain opportunamente mondato dal carissimo Enrico Sbriccoli nel secondo verso che in origine faceva così: “disteso come un vecchio ch’è morente”. Sembrava in effetti troppo per Macerata o per la sua Camerino. Poco importa in fondo ora: il capoluogo è da tempo affetto dal fenomeno ormai noto come ‘camerinizzazione’, ossia da un lento declino dovuto alla perdita di identità (ed istituzioni). Tanto che Ferretti, incaricato con iGuzzini per un progetto illuminotecnico, pensa alla luce ‘sanatrix’: che possa cioè nascondere i guasti dell’abbandono, dei negozi chiusi, illuminando ‘in movimento’ il centro storico.

La motocicletta n.15 di Ivo Pannaggi

La motocicletta n.15 di Ivo Pannaggi

La full immersion al teatro ‘Lauro Rossi’ è stato un continuo richiamo al ‘Grande Ritorno’ nel nome di Ivo Pannaggi, l’esule volontario che volle finire la propria vita a Macerata acquistando un appartamento in centro finendo i propri giorni alla Casa di Riposo ‘Villa Cozza’. Di Pannaggi –bello il suo ritratto, opera di Sciltian esposto in questi giorni a Forlì nella grande mostra su Piero della Francesca ai musei di San Domenico- l’evento di ieri sera ha colto la propria illustrazione nella motocicletta n.15 presente nella pinacoteca di palazzo Buonaccorsi. Una moto, vista con occhio non propriamente da futurista (ha osservato il professor Roberto Cresti) che tuttavia ha offerto il mito del movimento per una Macerata da sempre piuttosto ferma, mantenendo però ancora una rilevante attrattiva verso i propri figli. Così seppure Goethe diffidi dal tornare dai luoghi dove si è stati felice, il grande Ivo volle lasciare la Norvegia e il mondo da lui navigato fino al polo nord per via Crescimbeni e la cucina buona di ‘Ezio’ dove ancora si conservano i tovaglioli di carta da lui ‘pitturati’. Cinquantacinque anni fa lasciò l’amatissima città pure Dante ‘Oscar’ Ferretti. “Ci sarò tornato da allora un centinaio di volte. E quando alloggio qui, me ne vado di sera a conquistare i ricordi, negli angoli, lungo le vie, per piazze seppure non perfettamente illuminati”. Già, la luce. Una regia luminosa contro la crisi per una Macerata  ‘da bere’, ha segnalato Adolfo Guzzini che ha lasciato ad un teatro sold out il suo messaggio tramite un filmato, impegnato com’era con i ‘saggi’ di Confindustria.

Tante sono state le interviste a cittadini qualsiasi –un filmato ne dava testimonianza- e sul palco molti i protagonisti sono saliti. Ha concluso l’assessore regionale, il maceratese Angelo Sciapichetti che ha citato don Tonino Bello: “La nuova città deve rappresentare la convivialità delle differenze”. Il riferimento è per le nuove culture e i nuovi maceratesi’ non più ‘pistacoppi’, dei quali forse si è perso anche il significato.

macerata che sarà lauro rossi ferretti carancini foto ap (15)

Dante Ferretti sul palco del Lauro Rossi con il sindaco Romano Carancini risponde alle domande di Marco Marcatili, analista economico di Nomisma

Molte le domande (di Marco Marcatili analista economico di Nomisma), molte le risposte (auspici, belle intenzioni, capitoli talvolta tratti dal libro mastro dei sogni, pure slogan) ed anche una torrentizia lezione accademica su Civitas, Urbs e Polis di Carla Danani, docente di filosofia morale dell’università. Macerata, se non ci fossero stati con la loro stringente concretezza ‘pistacoppa’ Ferretti e Guzzini, si è forse un po’ perduta nel lungo talk show. Dove, fra tutti, è mancata un’unica ospite: Paola Taddei, direttrice dell’Accademia di Belle Arti.

Svanite le piagge, le lacerazioni architettoniche, la sua storia personalissima che chi non ha passato da queste parti almeno trent’anni della sua vita non può conoscere né annusare. Vecchia storia. Se non ricordo troppo male, un sindaco in anni precedenti all’euro affidò ad una società non locale un complesso progetto per rivoluzionare la viabilità nel centro storico. Alla fine, per trecento milioni di lire, i consulenti sentenziarono che si era sbagliato evidentemente tutto in precedenza ed indicarono la ricetta: il ‘giro’ consueto andava preso dalla parte opposta. La ‘rivoluzione’ durò tre giorni: la città non sopportò più oltre quel tempo la gran nube di ossido di carbonio scaricata degli automobilisti costretti a dare gas per superare le quote che la topografia cittadina da alcuni secoli prevedeva all’interno del ‘castello’. Si tornò allo statu quo ante.

macerata che sarà lauro rossi morden gore foto ap (25)

Il ritratto di Morden Gore

A fine mese si farà luce sulla Macerata del futuro prossimo venturo, in ogni caso –ha annunciato Colombi- l’estate declinerà il futuro con il presente per quella che è stata definita la ‘new sensible city’. In finale, la veglia laica ha riservato per i fedelissimi di Macerata, una lieta sorpresa (ancora così definita): il bel quadro realizzato ‘in progress’ dall’artista Morden Gore. Un bel viso di donna: Macerata? Inutile chiedere all’artista, figlio di questa città nonostante il (nick)name, hanno assicurato da parte loro il sindaco e la scritta sul maxischermo sospeso sul palco: “Da Ivo Pannaggi a Morden Gore”. Dell’autore nessuna traccia perché “ama lasciare le proprie opere come un dono” ha ancora detto Romano Carancini, perfetto padrone di casa. Il primo progetto per Macerata che sarà, potrebbe allora essere proprio nel nome di Morden Gore, dilavando con i suoi ‘affreschi’ -come già sta cominciando a fare meritoriamente-  gli invasivi graffiti firmati questi da un ignoto pittore (a testimoniarne la laboriosità esclusivamente notturna una sigla: HSL) che di sicuro non resterà nella storia dell’Arte contemporanea. Seppure al pari del bravissimo Morden Gore, anch’egli si rende al momento opportuno ‘invisibile’… a vigili urbani e forze dell’ordine.

 

 

macerata che sarà lauro rossi sciapichetti ferretti preziotti carancini foto ap (3)

Angelo Sciapichetti, Dante Ferretti, Roberta Preziotti e Romano Carancini

macerata che sarà lauro rossi dante ferretti carancini foto ap (2)

Dante Ferretti e Romano Carancini

macerata che sarà lauro rossi dante ferretti luigi lacchè foto ap (1)

Il rettore Unimc Luigi Lacchè saluta il premio Oscar

macerata che sarà lauro rossi foto ap (7)

macerata che sarà lauro rossi ferretti monteverde foto ap (4)

Dante Ferretti con Stefania Monteverde

macerata che sarà lauro rossi ferretti torresi foto ap (8)

macerata che sarà lauro rossi carancini foto ap (11)

 

macerata che sarà lauro rossi ferretti carancini foto ap (16)

macerata che sarà lauro rossi foto ap (5)

macerata che sarà lauro rossi foto ap (6)

Piero Massimo Macchini

macerata che sarà lauro rossi foto ap (9)

Mirthe Goldmann , Massimiliano Colombi e Silvia Santarelli

macerata che sarà lauro rossi foto ap (10)

 

macerata che sarà lauro rossi foto ap (13)

Roberto Cresti

macerata che sarà lauro rossi foto ap (14)

Carla Danani

macerata che sarà lauro rossi foto ap (18)

macerata che sarà lauro rossi foto ap (19)

macerata che sarà lauro rossi foto ap (20)

macerata che sarà lauro rossi foto ap (21)

macerata che sarà lauro rossi foto ap (22)

Luciano Messi, Romano Carancini, Luigi Lacchè e Marco Marcatili

macerata che sarà lauro rossi foto ap (23)

Bartolini Carancini Sciapichetti Frontoni

macerata che sarà lauro rossi foto ap (24)

macerata che sarà lauro rossi foto ap (26)

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X