«Macerata è bellezza, cultura, arte, qualità della vita, opportunità per i giovani, città solidale, spazio per i bambini». E’un fiume in piena il sindaco Romano Carancini, oggi a Milano, alla conferenza di lancio del tour Panorama d’Italia 2016, l’iniziativa che il settimanale della Mondadori porta in 10 città scelte in tutta Italia. Con lui al Mondadori Multicenter di piazza Duomo il direttore di Panorama Giorgio Mulè, il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, il sindaco di Milano Giuliano Pisapia, i rappresentanti di Ravello, Genova, Padova, Ravenna, Mantova, Trapani e tutte le altre le località italiane di eccellenza selezionate. La terza edizione sbarcherà anche a Macerata dal 20 al 23 aprile con un programma di ospiti eventi e spettacoli che sarà pubblicato sul numero di Panorama in edicola dal 14 aprile. «Macerata è tradizione mista a innovazione – ha continuato Carancini – è sperimentazione che parte da radici salde, è buon cibo, bel canto, incontro e confronto di idee, su una dolce collina fra mare e monti. Macerata è questo e tanto altro, tutto da scoprire». Mulè ha avuto modo di presentare l’intero programma della manifestazione che inizierà il 30 marzo e che racconterà l’Italia direttamente dalle sue piazze con iniziative ed eventi aperti a tutti.
Lo scopo è celebrare i protagonisti dell’Italia migliore nel mondo dell’impresa, dell’economia, della cultura e dell’enogastronomia nelle 10 città italiane scelte da marzo a novembre, con un format tra talk show, dibattiti con i protagonisti della politica nazionale, convegni, spettacoli. «Il pubblico intervenuto direttamente agli appuntamenti nelle città è stato di 110 mila persone – fa sapere in una nota la Mondadori – con 375 tra ospiti e relatori (tra cui 6 Ministri, 8 presidenti di Regione e 8 sindaci), 500 media mobilitati, 191 imprenditori nelle tavole rotonde con il coinvolgimento di 600 aziende, tra cui anche 180 start-up innovative, 15 università e 37 sponsor complessivi». Oltre agli incontri e i dibattiti “Panorama d’Italia” sarà anche l’occasione per riscoprire le bellezze del patrimonio artistico del luogo, grazie a una visita guidata da Vittorio Sgarbi alle opere d’arte più rappresentative.
«Panorama d’Italia è una scintilla capace di accendere entusiasmi, di raccontare davvero tutto il meglio visto da vicino come recita il nostro claim – commenta Mulè – I numeri dei cittadini contagiati dalle nostre iniziative dicono tanto ma non tutto. Il motivo di questo, travolgente successo è nella nostra formula: raccontiamo l’Italia al naturale, senza fronzoli. “Panorama d’Italia ha dimostrato di essere un’immensa fotografia dell’Italia reale. Ogni metro quadro del nostro paese racchiude una storia che vale la pena di raccontare. Lo abbiamo fatto lo scorso anno con 400 pagine e 160 ore di live streaming. Lo rifacciamo quest’anno mettendoci ancora più impegno e, grazie alla neonata partnership con Focus, raggiungeremo oltre 9,8 milioni di contatti netti, tra carta e web».
Le tappe : si parte da Genova (30 marzo – 2 aprile) per poi fare tappa a Macerata (20 – 23 aprile), Perugia (11 – 14 maggio), Padova (8 – 11 giugno), Ravenna (29 giugno – 2 luglio) e dopo la pausa estiva in Costiera Amalfitana (7 – 10 settembre), Cagliari (28 settembre – 1 ottobre), una tappa speciale a Milano (16 – 22 ottobre) e per finire Mantova (9 – 12 novembre) e Trapani (23 – 26 novembre).
Guarda l‘intervista video su Panorama.it
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati