Un samurai al liceo
per insegnare l’arte della spada

CIVITANOVA - Il maestro giapponese di Iaido, Sekiguchi Komei, ospite di Mario Pianesi, ha incontrato gli alunni dell'istituto Leonardo Da Vinci a cui ha offerto un'esibizione della sua tecnica. La visita si è poi spostata a palazzo Sforza dove è stato ricevuto dal sindaco Corvatta: "Ringrazio Pianesi per le sue iniziative che ci fanno conoscere culture lontane"

- caricamento letture
maestro di spade - katana - scuola - civitanova

Il maestro con gli alunni della scuola civitanovese

 

maestro di spade - katana - scuola - civitanova (14)

Il maestro di Iaido Sekiguchi Komei con due allieve nella palestra dell’istituto Leonardo Da Vinci di Civitanova

 

di Marco Ribechi

(foto di Federico De Marco)

Il maestro di Iaido Sekiguchi Komei, samurai di 21°generazione, in visita a Civitanova per salutare gli studenti e il sindaco Corvatta. Dopo l’esibizione al teatro Velluti di Corridonia (leggi l’articolo) continua il tour maceratese del maestro giapponese di spada che ieri si è esibito davanti agli alunni del liceo scientifico Leonardo Da Vinci per poi recarsi, accompagnato dal suo amico Mario Pianesi, a palazzo Sforza dal primo cittadino. Corvatta ha salutato calorosamente la delegazione nipponica ringraziando anche Pianesi sia per l’attenzione che dimostra nei confronti delle istituzioni sia per la sua continua promozione di incontri capaci di avvicinare culture diverse. 

Maestro di spada macrobiotico civitanova (2)

Il sindaco Tommaso Corvatta saluta il maestro Sekiguchi Komei, le sue alunne e Mario Pianesi

Sekiguchi Komei, 21° discendenza di maestri di spada, è attualmente il presidente dell’Associazione Internazionale di Iaido e da oltre 40 anni viaggia in tutto il mondo per diffondere i principi tradizionali dell’autonomia, del rispetto di sé, degli altri e della natura. Dopo aver salutato il dirigente scolastico Pierluigi Ansovini il maestro ha incontrato gli studenti nella palestra dell’istituto mostrando insieme a due sue allieve le tecniche della spada per poi tenere una breve lezione e rispondere alle domande dei ragazzi.

maestro di spade - katana - scuola - civitanova (13)

Il maestro con alcuni alunni e insegnanti del Da Vinci

Il primo quesito ha riguardato gli aspetti religiosi della vita del maestro: «Tutti credono in qualcosa – ha spiegato Sekiguchi Komei – Qualcuno in qualcosa che non si vede e qualcuno in qualcosa che si vede e qualcuno ad entrambe. Io sono una parte di spirito, una parte di idee ed una parte di uomo. Credo che bisogna partire dall’uomo. Seguo la via per cercare di migliorare, in positivo, l’uomo che sono io e credo che se ognuno di noi fa questo nel Mondo ci sarebbe la pace. Ci sono comportamenti giusti e comportamenti sbagliati. Io cerco di correggere i miei comportamenti sbagliati. Su questo pongo la maggior parte della mia attenzione e delle mie energie. Lo Iaido (arte marziale del quale il nome significa “vincere con la spada nel fodero”) mi aiuta. Ripetere certi movimenti, sforzare, rinforzare la mia pazienza, mi aiuta ad essere meno impulsivo e più riflessivo. Mi aiuta a scegliere il meglio per me e per chi mi sta intorno nel rispetto di me stesso, gli altri e tutta la natura. Grazie a sensei Mario (Mario Pianesi ndr) ho imparato anche a distinguere i cibi che mi fanno bene da quelli che mi fanno meno bene».

maestro di spade - katana - scuola - civitanova (9)

Una parte dell’esibizione

Un’altra curiosità è nata dai simboli raffigurati sulle vesti del maestro: «Il simbolo della Iaido è la rappresentazione dei fiori del bambù – ha continuato il giapponese –  È il simbolo tradizionale del bambù e della zona dove cresce. Rifarsi alla tradizione vera. Questa è la prima via per evitare errori futuri. Quello che è stato compreso nel passato va riproposto. Le idee, i gesti, i comportamenti che ci hanno portato a sopravvivere. Questi sono quelli che andrebbero insegnati e riprodotti. Per rispetto ma anche come segno di intelligenza».

maestro di spade - katana - scuola - civitanova (4)

Una allieva del maestro

Infine una curiosità tecnica sulla posizione abbassata del baricentro per eseguire i movimenti di spada: «Prima viene la direzione. Quindi, prima rivolgo il mio sguardo dove devo andare  – ha concluso Sekiguchi Komei – Guardo con concentrazione. Poi immagino il mio movimento. Solo dopo lo attualizzo, sempre in funzione della mia direzione, della mia missione. Se l’obiettivo si abbassa, mi abbasso e agisco di conseguenza. Stessa cosa se l’obiettivo si alza. Il tutto in una rapida sequenza di idee e movimenti. Questo è l’esercizio. Questo è lo sforzo. Se raggiungo gli obiettivi, se vinco la parte nervosa, impulsiva, pigra, distratta di me, se mi controllo, riesco a controllare il nemico, la parte più negativa di me. Quando giocate a basket, per controllare la palla dovete abbassare il vostro baricentro. Quando dovete mirare con un fucile, per controllare il vostro colpo, vi viene spontaneo abbassare il vostro baricentro. Se volete scattare è bene essere pronti allo scatto. Se camminate all’indietro con i talloni a terra, inciamperete. Se camminate in avanti con le punte dei piedi troppo basse, inciampate. Provateci. Ogni cosa ha una sua logica. Se avanzate nella vita senza una logica nel pensare, nel mangiare, nell’agire, o nel difendervi, difficilmente potrete controllare la vostra parte negativa e, di conseguenza, il vostro destino funesto». Sekiguchi Komei in Giappone insegna anche a diverse scuole delle forze dell’ordine. Nel 1999, ha conosciuto il marchigiano Mario Pianesi che lo ha aiutato con alcuni problemi di salute. Da allora sono rimasti sempre buoni amici ed in stretto contatto e il maestro, nel 2007 ha nominato Pianesi suo referente per l’Italia e Maestro di Spada della sua scuola di cui presto potrebbe nascere un nuovo centro proprio a Corridonia.

maestro di spade - katana - scuola - civitanova (12)

Maestro di spada macrobiotico civitanova (1) (Copia)

Sekiguchi Komei con il preside Pierluigi Ansovini

maestro di spade - katana - scuola - civitanova (11)

maestro di spade - katana - scuola - civitanova (10)

maestro di spade - katana - scuola - civitanova (8)

maestro di spade - katana - scuola - civitanova (7)

maestro di spade - katana - scuola - civitanova (6)

maestro di spade - katana - scuola - civitanova (5)

maestro di spade - katana - scuola - civitanova (2)

maestro di spade - katana - scuola - civitanova (1)

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X