L’inaugurazione del master con Flavio Corradini, Anna Casini, Alessandro Delpriori, Luca Petrelli (direttore del master) e Alberto Mazzoni
di Gabriele Censi
Attenzione ai mercati del mondo intero partendo dalle radici, quello del vitigno Verdicchio che battezza con un brindisi nel foyer del teatro Piermarini di Matelica la prima edizione del master di primo livello in Wine Export Management, organizzato dalla scuola di Giurisprudenza dell’università di Camerino in collaborazione con il comune di Matelica e l’Istituto Marchigiano di tutela dei vini.
Il Master ha la finalità di perfezionare le conoscenze e le competenze professionali di operatori e professionisti attivi nel settore vitivinicolo, un settore in continua crescita e trasformazione, capace di sviluppare grandi potenzialità sui mercati internazionali. La necessità di intercettare una crescente domanda estera e di sostenere la competizione sui mercati internazionali ha reso evidente la necessità di disporre di figure di professionalità elevata qualificate a svolgere compiti di gestione, di marketing e di comunicazione per la valorizzazione e la tutela del prodotto vino.
Obiettivo del master è quello di formare professionisti esperti nel marketing, nel sensory and consumer behaviour, nel wine business, che sappiano applicare sistemi di regole cogenti e volontarie nei mercati di riferimento. Il Master ha una dimensione internazionale grazie al coinvolgimento di prestigiosi docenti provenienti dal mondo accademico, produttivo, della distribuzione organizzata e della certificazione. Il candidato avrà la possibilità di migliorare ed accrescere le proprie conoscenze e competenze giuridiche, di management, marketing e comunicazione, internazionalizzazione e conoscenza del prodotto nel contesto dell’economia globale.
“Questo nuovo corso – ha dichiarato il rettore Unicam Flavio Corradini – è la perfetta sintesi della strategia del nostro ateneo, prende le eccellenze del territorio e le apre all’internazionalizzazione. L’offerta formativa del nostro ateneo si arricchisce ancora di più. Da tempo infatti Unicam è impegnata nel sostegno, nello sviluppo e nell’innovazione del settore agroalimentare del nostro territorio, con corsi di laurea, attività di ricerca in collaborazione con enti e aziende, iniziative nell’ambito della Consulta permanente per lo sviluppo, partecipando al cluster Agrifood Marche”.
“Oggi la partita dell’internazionalizzazione – ha detto il direttore dell’Istituto Marchigiano Tutela Vini, Alberto Mazzoni – è più che mai decisiva per il nostro vino, che fa i conti con una lunga stagnazione dei consumi interni. Questa iniziativa risponde alla necessità di competere su mercati sempre più agguerriti anche nel nostro settore, dove la figura professionale dell’export manager risulta decisiva. Per questo abbiamo messo a disposizione una borsa di studio e collaborato sin dall’inizio alla strutturazione del master in Wine export management, che rientra a pieno titolo nella mission istituzionale del consorzio. Le azioni di promozione e comunicazione realizzate da Imt, per oltre 13 milioni di euro d’investimenti negli ultimi 5 anni, sarebbero infatti poco proficue se non fossero supportate da figure professionali specializzate capaci di mettere a frutto l’imponente lavoro svolto dal nostro istituto all’estero”.
“Il progetto – hanno dichiarato il sindaco di Matelica Alessandro Delpriori e l’assessore all’agricoltura ed enologo Roberto Potentini – è stato ideato per creare una nuova attenzione da “leader” a livello nazionale sul settore vitivinicolo nel territorio matelicese. Si tratta di un master molto pragmatico per arrivare a formare il perfetto venditore internazionale del vino. Grazie alla collaborazione con Unicam, abbiamo deciso di approfondire il tema del ‘saper vendere il vino’: conoscere le regole del marketing vitivinicolo internazionale, la legislazione commerciale vinicola internazionale, l’analisi sensoriale applicata al vino; un insieme di tematiche che in modo così organico ed interdipendente nessun’altra università sta trattando”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Un grosso in bocca al lupo a tutti i partecipanti!