Chiude con un bilancio più che positivo “Occhio alla spesa” l’iniziativa lanciata dalla Confesercenti con il contributo della camera di commercio ed in collaborazione con partners esperti in vari campi come turismo, immagine e comunicazione. L’iniziativa, nata da un’esigenza specifica manifestata dall’esercente di avere un sostegno nel valorizzare la propria immagine commerciale, si è articolata in 3 incontri: “La vetrina che cattura” in collaborazione con Ciro Simonetti della STConcept di Filottrano, “Io turista nella mia città” grazie all’associazione Guide delle Marche e “Dò solo un’occhiata. Dove va a finire la comunicazione?” in collaborazione con lo sportello Stress di Macerata –Anses. Ascoltando le richieste dei turisti in visita alla città di Macerata – affermano le guide turistiche Daniela Perroni e Emanuela Petrelli – e compresa la necessità di conoscere dove poter assaggiare e comprare prodotti tipici, abbiamo pensato insieme con la direttrice della Confesercenti Lucia Biagioli, di realizzare passeggiate culturali all’insegna dei sapori e dare la possibilità agli esponenti del settore commercio di confrontarsi con noi per arricchire le reciproche esperienze professionali. L’itinerario tematico “Sapori e sapori lungo lo Stradone di Porton Pio”, ci ha rese molto soddisfatte e ricche di commenti positivi da parte di quei maceratesi che hanno partecipato alle passeggiate.
“Bellissima iniziativa”, “molto interessante, da rifare anche per altre vie della città”, “da maceratesi non pensavamo che corso Cavour fosse così interessante” sono solo alcuni dei commenti dei partecipanti stessi.
A raccontare meglio l’esperienza sono proprio gli esercenti locali che vi hanno partecipato. Alessandro Moretti, titolare de “I piaceri della carne” conferma di essere molto soddisfatto del risultato ottenuto: “Nei giorni successivi –dice- una signora di Roma, che era passata al negozio grazie al tour, mi ha telefonato per ringraziarmi dell’accoglienza ricevuta e la disponibilità delle strutture e bellezza dl territorio”. “Abbiamo avuto una grande occasione – continua Blarasin – quella di far scoprire ai visitatori che nella nostra quadreria non realizziamo solo lavori di artigianato su misura ma possiamo offrire anche quadri ed oggettistica d’autore e periodicamente organizziamo mostre d’arte con autori di rilevanza nazionale”. “Un’iniziativa con la I maiuscola – affermano anche Noemi e Alessandro titolari del negozio Ultrafragola – una collaborazione tra enti, esercenti e professionisti che aspettavamo da tempo al fine di arricchirci, priva di sterili polemiche e ricca di entusiasmo e misure concrete”.
Una prospettiva in evoluzione condivisa anche dall’esercizio Marangoni cioccolato: “Abbiamo iniziato un paio di mesi fa puntando al turismo di qualità, perché crediamo che Macerata può dare molto dal punto di vista commerciale a tutti i turisti che visitano la città. È un piacere lavorare con un gruppo di commercianti creativi e propositivi dove si ascoltano le idee di tutti e si cerca di ricavarne una sintesi positiva per il gruppo e soprattutto per la città”. “Ci ha fatto molto piacere -continua Ciro Simonetti (interior design, property menagement, fashion accessories) – trasmettere oggi l’idea di controtendenza. Si può arrivare ad uno stile ricercato ed innovativo ridando vita ad elementi espositivi del passato abbattendo così i costi superflui, ridando un nuovo look accattivante, valorizzando l’idea del negozio con un’immagine fresca ed innovativa. Siamo rimasti entusiasti per la collaborazione come laboratorio aperto e quindi alla realizzazione del progetto stesso”. “Si può tranquillamente affermare –conclude la direttrice Biagioli- che l’obiettivo “Turismo e commercio” con ricaduta economica presso i piccoli esercenti di Corso Cavour, è stato ampiamente raggiunto e si prospetta l’ipotesi di allargare l’iniziativa in altre vie della città di Macerata”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati