Scende la popolazione in provincia:
testa a testa tra Macerata e Civitanova

ISTAT - Calano i residenti (320.055 il totale) in molti comuni tra cui i due principali centri. Il capoluogo resta al primo posto con 42.476 cittadini. Terzo Recanati (21.379 ). Potenza Picena scende sotto quota 16mila, Matelica scivola sotto i 10mila. Crescono Porto Recanati, Morrovalle, Montecosaro e Camerino

- caricamento letture

MACERATA-CIVITANOVA-POPOLAZIONE-450x337

 

di Monia Orazi

Macerata batte Civitanova per numero di residenti nel 2015, ma entrambe rispetto all’anno prima, vedono diminuire il numero degli abitanti. A dirlo sono i dati provvisori Istat, disponibili sino all’agosto 2015. Macerata è il comune più popolato della provincia, con 42.476 persone, ma la popolazione scende di 255 unità dai 42mila 731 residenti al 31 dicembre 2014. Al secondo posto si piazza Civitanova che nello stesso periodo fa segnare 332 persone in meno, passando da 41.778 a 41.446 cittadini. In calo anche il dato complessivo di tutta la provincia con 320.055 residenti (321.905 il dato precedente). Complessivamente sono scesi di oltre tremila gli abitanti rispetto a sei anni fa (leggi).

La maggior parte dei 57 comuni maceratesi registra un calo. Potenza Picena scende sotto quota 16mila, Matelica scivola sotto i diecimila, stabile la popolazione in una decina di piccoli comuni. Segno più per Porto Recanati, Morrovalle, Montecosaro e Camerino che torna sopra quota settemila. Medaglia di bronzo per il numero di cittadini a Recanati, che dagli iniziali 21.457 si ferma a 21.379 (meno 78).

Continua la tendenza alla diminuzione per Tolentino, che nei primi otto mesi del 2015 perde 205 residenti, da 20.318 ai 20.113 di fine agosto 2015. Potenza Picena scende sotto i 16 mila residenti, perdendo 102 cittadini, a quota 15.918. Corridonia perde solo quaranta abitanti e si ferma a 15.429 residenti.

lo striscione appeso al balcone del Municipio di San Severino

Il municipio di San Severino

COMUNI SOTTO I 15 MILA ABITANTI. Nell’entroterra per 216 residenti San Severino supera Porto Recanati: la città settempedana perde 84 persone fermandosi a 12mila e 740 (agosto 2015), la cittadina rivierasca guadagna 27 unità nel 2015 attestandosi a 12.524 abitanti. In diminuzione coloro che vivono nel Balcone delle Marche (meno 48), a Cingoli il saldo finale è di 10.386 abitanti. Morrovalle è tra i pochi comuni che alza il numero di residenti con un più 26, si attesta a 10mila 265.

Matelica

Matelica

COMUNI SOTTO I 10 MILA ABITANTI. Calo demografico a Matelica che scende sotto la soglia psicologica dei 10 mila abitanti, dai 10.062 di fine 2014 si passa a 9.983, dato confermato nella rilevazione di fine anno (meno 79). Treia continua la serie di municipi con emorragia di 61 residenti, con un totale di 9.430 persone. Sono soltanto 17 gli abitanti in meno per la città del sorriso, Monte San Giusto che segna 8.177 unità. Si riduce di molto il divario di popolazione tra Montecassiano e Montecosaro, da 97 a soltanto 24 persone, tra l’inizio e la fine del 2015. Montecassiano risulta avere 7.127 residenti (meno 37 persone), Montecosaro è in aumento con 7.103 (più 36 persone). Torna per diversi periodi sopra quota 7 mila abitanti Camerino, dai 6.986 di fine 2014, fino ad agosto guadagna 15 nuove persone. Pollenza passa da 6.635 residenti di fine 2014, ai 6.589 di agosto 2015 (calo di 46).

Magnalonga Mogliano 2015_Foto LB (9)

Mogliano

COMUNI SOTTO I 5 MILA ABITANTIMogliano perde 54 residenti e si ferma a quota 4.701, tallonata da vicino da Castelraimondo con 4.613 (meno 75). Più contenuto il calo ad Appignano di 14 persone con 4.227 individui. La città del miele Montelupone si mantiene stabile a 3.580 persone (3 in più), Montefano fa rilevare 3.538 residenti (25 in meno), San Ginesio 3.507 (meno 41), Sarnano 3.261 (39 in meno). Sotto quota tremila si trovano Urbisaglia con 2.628 (18 in meno), Loro Piceno con 2.395 (meno 19), Apiro è stabile a 2.295 (meno 3), Esanatoglia con 2.051 (meno 14), Petriolo si ferma a 1.978 (meno 14), stabile Belforte del Chienti a 1.877 (meno 7), perde 28 persone Caldarola e si ferma a quota 1.810 abitanti. Resta stabile il numero di quanti risiedono a Pieve Torina a quota 1.463 (meno sette), segno meno anche per Sant’Angelo in Pontano a quota 1.442 (meno 22). Fiuminata perde soltanto dieci residenti a quota 1.432, il paese degli artisti di strada Colmurano fa rilevare 1.253 persone (meno 17), il paese della carta Pioraco perde 84 residenti e si ferma a 1.136. Undici gli individui in meno per Visso a quota 1.133, vicinissima nel numero Penna San Giovanni a 1.113 (meno 13), Serravalle di Chienti (meno 12) raggiunge quota 1.075.

serrapetrona piazza foto ap 1

Serrapetrona

DICIOTTO PICCOLI COMUNI SOTTO MILLE ABITANTI. Serrapetrona è stabile a quota 971 (più 3), così come Muccia a quota 915, Pievebovigliana conta 869 persone (più 3 ), Ripe San Ginesio 857 (più 9), Gualdo 811 (meno 16 abitanti), Monte San Martino stabile a 768 (più 2), Gagliole a 632 (più 10). Resta ferma la popolazione di Camporotondo di Fiastrone a quota 564, lo stesso vale per Fiastra 557 (più 2 ), Cessapalombo a 516 (meno 5), Ussita stabile a 437 (meno 2 ), Sefro a 427 (meno 6). Per i più piccoli Castelsantangelo sul Nera registra 283 abitanti (meno due), Poggio San Vicino 247 (meno 17), Fiordimonte stabile a 203, Bolognola perde 20 residenti e si ferma a 134, Monte Cavallo stabile a 146 (meno 3), Acquacanina guadagna sei residenti e si ferma a quota 125. Acquacanina, Monte Cavallo e Bolognola sono i tre comuni con il minor numero di residenti nella regione Marche.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X