Lungomare Scarfiotti a rischio crollo
Il prefetto studia le soluzioni

PORTO RECANATI - Il tratto di strada provinciale della cittadina costiera è seriamente minacciato dalle mareggiate. Questa mattina incontro in prefettura per trovare soluzioni. Il 13 gennaio si deciderà sulla possibilità di chiedere lo stato d'emergenza. L'assessore regionale Angelo Sciapichetti: "Dobbiamo valutare se ci sono le condizioni per fare la richiesta"

- caricamento letture
Incontro Scogliere scossicci Prefettura Andrea MArcelli, Massi, Mauro Passerotti, angelo sciapichetti rodolfo scalabroni abat 3

Francesco Massi, Andrea Marcelli, Rodolfo Scalabroni, Angelo Sciapichetti e Mauro Passerotti oggi in prefettura

 

di Marco Ribechi

La strada provinciale di Porto Recanati è a rischio. Viale Scarfiotti, questo il nome del tratto stradale, ha bisogno di essere difeso dall’azione erosiva del mare. Le autorità valuteranno le strategie migliori per la messa in sicurezza. E’ quanto emerso dall’incontro dei rappresentanti dell’Abat con il prefetto Roberta Preziotti, chiesto ripetutamente nell’ultimo mese da chi lavora nel settore turistico nel tratto di Scossicci (leggi l’articolo). Seduti al tavolo della discussione anche l’assessore regionale alla difesa della costa Angelo Sciapichetti, il commissario straordinario di Porto Recanati Mauro Passerotti, il segretario comunale Francesco Massi e il geometra Daniele Re. Assente la Provincia. «Finalmente abbiamo potuto parlare con il prefetto che si è dimostrato molto disponibile e attento alle nostre esigenze – dice Andrea Marcelli, delegato dell’Abat insieme a Rodolfo Scalabroni – Il prefetto ha manifestato il desiderio di studiare il piano della difesa e di approfondire alcuni temi, soprattutto relativi alle misure che si possono adottare. Siamo stati invitati al prossimo incontro del 13 gennaio per fare di nuovo il punto e valutare la possibilità di chiedere lo stato di emergenza. Anche se per ora non ci sono soluzioni è comunque positivo il fatto di essere ascoltati».

mareggiatre scossicci - porto recanati (2)

La mareggiata di novembre che ha raggiunto la strada provinciale

Anche la Regione, rappresentata da Angelo Sciapichetti, utilizzerà il tempo a disposizione per approfondire l’analisi e all’incontro del 13 porterà anche i propri tecnici. «E’ stato un incontro costruttivo e propositivo – dice Sciapichetti – Dobbiamo valutare se ci sono le condizioni per chiedere lo stato d’emergenza. La provinciale è un problema da non sottovalutare (leggi l’articolo). E’ una situazione complicata anche perché non ci saranno fondi straordinari, però la messa in sicurezza della strada potrebbe risolvere anche una parte dei problemi dei balneari». Il comune di Porto Recanati ha presentato un progetto i cui costi si aggirano tra i 100 e i 200mila euro. «Intendono prolungare di 10 metri i quattro pennelli già esistenti – continua Andrea Marcelli – come d’altronde era già nel progetto originale che non è stato realizzato. Questo sarà senza dubbio positivo ma non è sufficiente perché riguarderà solo una parte del lungomare e non tutto il tratto a rischio. Vanno fatte anche delle barriere in acqua che consentano di salvare la strada e dare respiro alla spiaggia bloccando l’erosione. Fin’ora il mare è stato buono, l’inverno è appena arrivato. Abbiamo paura per la fine di gennaio, non sappiamo come potremmo lavorare questa estate. Il comparto turistico è il motore di Porto Recanati, gran parte dell’economia dipende da questo. Quella che era un’azienda produttiva e rigogliosa è stata messa in ginocchio, ci troviamo a dover elemosinare degli interventi necessari e importantissimi. Speriamo che si dia la giusta importanza al comparto turistico perché al livello occupazionale ed economico rappresenta qualcosa che non si può perdere».

Incontro Scogliere scossicci Prefettura Andrea MArcelli, Massi, Mauro Passerotti, angelo sciapichetti rodolfo scalabroni abat 4



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X