Il furgone bruciato
I due mezzi andati a fuoco in via Vasco De Gama
di Marina Verdenelli
Erano parcheggiati da ore quando hanno preso fuoco. Fiamme nella notte a Civitanova, nel quartiere di Fontespina dove sono bruciati un furgone e un’automobile. Sulla costa torna l’incubo del piromane. Le fiamme hanno interessato una Fiat 600 intestata ad una pensionata di 82 anni e un Peugeot Ranch di un artigiano di 43 anni, nipote dell’anziana. Dietro l’incendio c’è il sospetto del dolo anche se non sono stati trovati inneschi. L’episodio è successo in via Vasco De Gama. Attorno all’una è scattato l’allarme e sul posto sono arrivati i vigili del fuoco. Il furgone è andato completamente distrutto. La vettura è stata coinvolta nel rogo perché parcheggiata nelle vicinanze. I due mezzi erano in sosta da molte ore ed erano entrambi in uso al 43enne. I finestrini del Peugeot erano rotti e i vetri sono stati trovati all’interno del veicolo. Sia il furgone che l’auto erano parcheggiati in un’area di sosta lungo una strada privata. Il fatto è stato segnalato ai carabinieri che stanno effettuando le indagini del caso per capire se si è trattato di un problema elettrico o meccanico o se le fiamme sono state appiccate da qualcuno. Nel merito è stato sentito il proprietario del furgone da dove sarebbero partite le fiamme. Entrambi i mezzi sono stati posti sotto sequestro. Al momento si indaga per danni a seguito di incendio. In mattinata il furgone e l’auto sono stati rimossi. L’episodio riaccende la scia di fuoco che ha interessato negli ultimi tempi la città di Civitanova dove sono stati diversi i veicoli bruciati in circostanze sospette. A dicembre i carabinieri arrestarono due persone ritenute i responsabili di almeno due incendi avvenuti a Civitanova in estate (leggi l’articolo).
La parte anteriore del furgone bruciato
L’area di sosta dove erano parcheggiati i due veicoli (foto Federico De Marco)
(Servizio aggiornato alle 13)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ormai non è una novità.Nel nostro territorio si sono insediate le Mafie. Le mafie si contrastano con l’intelligence ,organici adeguati delle forze dell’ordine,controllo del territorio,ecc https://www.cronachemaceratesi.it/2015/01/25/anno-giudiziario-allarme-mafia-anche-nelle-marche/616139/
Non è che non si esclude il dolo, non si esclude l’accidentalità.
@ Aldo Iacobini
Giù verso la costa, negli scorsi anni, ci sono stati degli incendi di auto, negozi, addirittura fabbriche (puntualmente riportati da CM).. Ma poi non si è saputo più nulla.
Delinquenza?
Incendi spontanei?
Fochi fatui?
Sfig@ cosmica?
Mi sembra che anche per il rogo del Cosmari dello scorso anno sembra che delle indagini si siano perse le tracce….
Gli incendi, sono argomenti….scottanti!