L’Halley Matelica reagisce subito alla sconfitta con Fabriano, battendo (e ribaltando la differenza-canestri) una coriacea IceCubed Pedaso. Partenza difficilissima per la Vigor, peggiore se possibile di quella con Fabriano, con un 12-1 ospite basato su tanta reattività e quindi tanti rimbalzi offensivi e anche alcuni tiri fortunosi che sono entrati. Poi piano piano i locali cominciano a giocare e a metà quarto il tabellone dice 14-5. A 3’ dal termine del periodo il tabellone dice 22-7, poi Sorci prova a suonare la carica con una tripla. Adesso la Vigor ha iniziato a giocare anche in difesa, dove non concede più jolly agli ospiti. Munijc segna il 16esimo per i suoi, che tornano decisamente in partita. Alla prima sirena siamo sul 18-25, con ben 13 punti di Morresi per Pedaso. Nella seconda frazione l’Halley continua a rosicchiare punto su punto sino al 46-46 che preannuncia una seconda parte di partita davvero equilibrata. E così è: Matelica in attacco fa quello che deve, segnando sotto canestro con continuità con Toppi e Munijc. Ma Pedaso riesce sempre a restarle francobollata, con le iniziative di Conti e Morresi. Ci pensano Munijc e Nasini a scrollarsi di dosso gli avversari (58-54), ma serve anche difesa per scavare il solco. Cosa che puntualmente arriva, e sul possesso successivo, Sorci va a segnare d’ignoranza, costringendo coach Camarri al time out. Monacelli porta per la prima volta i suoi alla doppia cifra di vantaggio (64-54) e Rath strappa applausi con il crossover e tripla che chiude alla grande il terzo periodo. La strada è tracciata, l’area è dominio incontrastato Halley. Un contropiede lanciato da Morresi poteva reinfiammare il match, ma Nasini stoppa e lancia la transizione che si completerà con la tripla di Monacelli per il 75-61 che chiude in pratica l’incontro. A suggellare la chiusura della saracinesca, ci sono altre due stoppate, di Ranitovic e Toppi, su due avventure nei pressi del canestro dei piccoli pedasini. Ci prova Ayiku a riportare in vita i suoi, con un mini parziale di 4-0. Pecchia non vuole correre rischi e chiama subito time out. Pedaso ha vita con le magie di Conti, ma l’Halley resta fredda e in attacco continua a segnare. L’ultima perla è la più bella, con Rath che ubriaca Ayiku in palleggio e gli spara la tripla a velocità doppia.
Il tabellino:
Halley Vigor Matelica – Icecubed Pedaso: 84 – 76
MATELICA: Sorci 12, Pecchia n.e., Monacelli 11, Rath 9, Cintioli, Gentilucci n.e, Munijc 27, Toppi 6, Selami n.e., Nasini 15, Piloni n.e., Ranitovic 4. All.: Pecchia
PEDASO: Manfrini 5, Domesi 8, Morresi 13, Monterubbianesi, Di Angilla, Ayiku 8, Confaloni, Stampatori, Conti 16, Carletti 24, Capponi n.e. All.: Camarri
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati