Continua con successo l’iniziativa “Occhio alla spesa” organizzata dalla Confesercenti di Macerata, con il contributo della Camera di Commercio di Macerata ed in collaborazione con partners esperti in vari campi (turismo, immagine e comunicazione). “Io turista nella mia città” promossa da Confesercenti in collaborazione con l’associazione Guide delle Marche, iniziata il 6 dicembre, ha riscosso la soddisfazione dei partecipanti e dei commercianti aderenti. Un modo simpatico e originale per vivere la propria città da turisti scoprendone la bellezza nascosta insieme alla bravura e alla professionalità di esercenti maceratesi che amano il proprio lavoro puntando sulla qualità dei prodotti. Nel negozio Blarasin si sono ammirate le opere d’arte esposte nella sua galleria, Alessandro Moretti titolare de “I piaceri della carne” con molta competenza ha parlato dei suoi prodotti made in Marche offrendo un assaggio ai partecipanti, e Marangoni cioccolato ha illustrato la sua storica attività offrendo un dolce momento di relax a tutti. Le prossime passeggiate del 13 e del 20 dicembre vedranno anche la partecipazione del fotografo Fabrizio Centioni e di Ultrafragola. L’appuntamento è alle ore 15.30 al monumento ai caduti di Macerata con prenotazione obbligatoria entro le 12 del giorno precedente. Info: 366/4961086, [email protected] 0733/240962.
«La proposta di questi itinerari – spiega Lucia Biagioli, direttrice Confesercenti Macerata – ha lo scopo di realizzare passeggiate culturali all’insegna dei sapori e dare la possibilità agli esponenti del settore commercio (esercenti) e turismo (guide turistiche abilitate) di confrontarsi e arricchirsi delle reciproche esperienze professionali. Per migliorare la propria competitività e affinare le tecniche di accoglienza sono necessari la cultura, acquisire maggiori conoscenze della città dove si lavora-vive, e la comunicazione. Su tale tematica il 14 dicembre alle 10 nella sala Castiglioni della biblioteca Mozzi Borgetti tutti avranno la possibilità di confrontarsi con esperti dello sportello Stress di Macerata -Anses. L’incontro ha il titolo: Dò solo un’occhiata. Dove va a finire la comunicazione? La comunicazione in pratica, la pratica della comunicazione. Suggerimenti alla corretta gestione del rapporto con il cliente”. Comunicare è un atto implicito della natura dell’uomo ed è lo strumento che collega i bisogni dell’individuo alla capacità di esprimerli. È un aspetto fondante della natura umana, in continua evoluzione. I principali argomenti trattati in aula saranno: le proprie capacità comunicative, i diversi stili comunicativi, le regole fondamentali della comunicazione efficace con il cliente, l’ascolto attivo (come capire le vere esigenze del cliente e ridurre le incomprensioni), la congruenza nel linguaggio utilizzato con il cliente (verbale, non verbale, paraverbale), la tecnica comunicativa nella gestione delle obiezioni. A seguire prove pratiche ed esperenziali. Relatrici: Gilda Picchio, psicologa, Veronica Verolini, psicologa e psicoterapeuta. Per info e contatti: e-mail: [email protected] telefono: 3394523466. Tutti gli interventi sopra descritti sono gratuiti, per i dettagli www.confesercentimc.it
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati