Le trombe di Giorgio Li Calzi
e Ramon Moro a Sinth

CAMERINO - Giovedì 3 dicembre alle 22.30 al Cinema Betti

- caricamento letture

 

Ramon Moro e Giorgio Li Calzi

Ramon Moro e Giorgio Li Calzi

 

Ingrana subito la prima “Synth”, il neonato progetto di Musicamdo Jazz con la collaborazione di Tam –  Tutta un’Altra Musica, Free Monkey, Unicam-Computer Science e Mibact che unisce mondo informatico e mondo artistico e che nella forma di “Electronic Music Festival”. Giovedì 3 dicembre alle 22.30 al Cinema Ugo Betti di Camerino si alza infatti il sipario sul questo nuovo progetto con un primo concerto davvero interessante. A calcare il palco saranno infatti Giorgio Li Calzi (tromba, vocoder, elettronica) e Ramon Moro (flicorno, tromba, elettronica) .

Giorgio Li Calzi

Giorgio Li Calzi

 

Due delle trombe più alternative della scena contemporanea internazionale in una performance che esce dagli stereotipi dello strumentiamo jazz.

Li Calzi, torinese classe 1965 dalla storica passione per il rock e l’elettropop, ha al suo attivo una lunga sfilza di collaborazioni con musicisti internazionali come la rockstar brasiliana Lenine, lo storico membro dei Kraftwerk Wolfgang Flür, e il violino di Alexander Balanescu, maestri della nuova scena elettronica come Douglas Benford, Retina.it, Marconi Union, cantanti come Thomas Leer, Mamady Koyatè, Elena Roggero e Tiziana Ghiglioni, Johnson Righeira. Ma non solo. Dal 2006 la sua attività è stata quella di legare musica e teatro sonorizzando con tromba e elettronica reading e lavori di Andrea Bajani, Massimo Carlotto, Tiziano Scarpa, Alessandro Haber, Banda Osiris e numerosi altri.

Accanto a lui nella serata camerte anche Ramon Moro, trombettista decisamente singolare, con un’ impronta stilistica di “confine”, individuabile in ogni occasione per il suono visionario e immaginifico.

Ramon Moro

Ramon Moro

In questi ultimi quindici anni ha lavorato in ambiti jazzistici, sperimentazioni elettroniche, pura improvvisazione, supporto per band rock, preziosi interventi su album di musica leggera e cantautorale. Per la sua predisposizione all’improvvisazione, alla cura del suono e alla sua sensibilità ad interagire con altre forme espressive, spesso collabora con artisti visivi e autori teatrali. Oltre alla musica Synth propone in occasione del concerto anche degli interventi video realizzati dagli studenti di Unicam-Computer Science. Ingresso 5 euro



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X