Macerata e Unimc senza barriere,
le iniziative nella giornata della disabilità

UNA CITTA' APERTA - Il 2 e il 3 dicembre percorsi museali ad hoc, seminari gratuiti e l'orientamento universitario per aiutare gli studenti diversamenti abili dei licei della provincia. L'assessore alle Politiche sociali Marika Marcolini: «La parola d’ordine di quest’anno è inclusione»

- caricamento letture
disabili giornata

Da sinistra: Mario Sperandini, Marika Marcolini, Stefania Monteverde, Paola Nicolini e Alessandra Sfrappini

di Federica Nardi

Scoprire l’arte con il tatto, farsi strada nel mondo dell’università nonostante le difficoltà, imparare a leggere quando sembra impossibile. Anffas, il Comune e l’università di Macerata accettano la sfida della Giornata internazionale delle persone con disabilità. Il 2 e il 3 dicembre sono tante le iniziative pensate per abbattere le barriere, culturali e fisiche, che impediscono alle persone disabili di fruire appieno della città. «La disabilità è una percezione del mondo a partire dalla possibilità di viverlo contemporaneamente, insieme agli altri – dice Stefania Monteverde, vicesindaco di Macerata -. Per questo è giusto partire anche dalla cultura quando si parla di questi temi». «La parola d’ordine di quest’anno è inclusione – spiega Marika Marcolini, assessore alle Politiche sociali -. Vogliamo rendere Macerata una città sempre più inclusiva e accessibile». A presentare il programma delle due giornate anche Alessandra Sfrappini, dirigente del servizio Cultura del comune di Macerata, Paola Nicolini, docente di Unimc e il presidente dell’Anffas Mario Sperandini.

Giornata mondiale delle persone con disabilitàSi parte mercoledì 2 dicembre, alle 18, con un viaggio alternativo alla scoperta delle opere della rete civica dei musei di Macerata. «Vogliamo che le persone non vedenti possano visitare la collezione. Per questo a palazzo Buonaccorsi abbiamo creato un percorso tattile che coinvolgerà molte opere o repliche, come quella della “Madonna con bambino” di Carlo Crivelli realizzata in bassorilievo – dice Sfrappini -. Anche il museo della Carrozza di Macerata diventerà più accessibile grazie ad alcune modifiche che faciliteranno la fruizione dei contenuti del museo per le persone disabili». Giovedì mattina dalle 10,30 i tutor dell’università, tutti studenti Unimc, accoglieranno i ragazzi con disabilità provenienti dalle scuole superiori della provincia. «È fondamentale permettere a queste persone di rappresentarsi in percorsi di crescita che passino per la formazione – dice Nicolini -. Il lavoro per un disabile non può essere frutto di scelte residuali o riduttive. I disabili spesso vengono ritenuti minori e non in grado di affrontare il percorso universitario, noi vogliamo evitare questo sbarramento». Nel pomeriggio il convegno “Disabilità e percorsi di formazione: storie di integrazione”. Ad aprire i lavori il rettore di Unimc Luigi Lacchè e Paola Nicolini. Tanti testimonial che racconteranno la loro esperienza nel mondo del lavoro, della scuola e dell’università. Alla fine dell’incontro sarà presentato il video “All inclusive: storie di integrazione”. Sempre giovedì, a partire dalle 15, l’Anffas organizza “Easy to read, linguaggio facile da leggere”, nel salone dell’associazione in via Vanvitelli: è un progetto per rendere «facile la lettura alle persone con disabilità intellettive. È una sperimentazione recente rivolta a insegnanti, famiglie ed educatori» dice Mario Sperandini. Si tratta di un corso per modificare il modo di comunicare e rendere le informazioni più facili e chiare da capire per le persone diversamente abili.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X