Un appuntamento fisso a conclusione di un anno di attività del Panathlon Club di Macerata è il premio Fair Play che viene consegnato agli alunni delle scuole del territorio per i migliori componimenti sull’etica sportiva. “Allo scopo di diffondere l’affermazione dell’ideale sportivo e dei suoi valori morali e culturali, quale strumento di formazione ed elevazione della persona e di solidarietà tra gli uomini ed i popoli” si legge nelle motivazioni diffuse dal Panathlon International. Hanno partecipato al concorso sostenuto dalla Carifermo, gli studenti delle quinte classi delle scuole primarie e delle terze classi delle secondarie di Macerata, Treia e Pollenza. Il tema proposto per la 12esima edizione, intitolata a Enrico Passarelli Pula, è stato:“Secondo le regole del fair play, l’atleta deve gareggiare senza ricorrere a sostanze vietate o a pratiche illecite che alterano la sua prestazione e danneggiano la sua salute. Cosa ne pensi?”.
I quattordici migliori temi sono stati giudicati dalla commissione composta da Roberto Toninel e Dante Francavilla del Panathlon, da Mauro Minnozzi dell’ufficio scolastico provinciale e dai docenti delle scuole. Sono stati premiati: Anna Cicarilli (Scuola Mameli di Macerata), Alessandro Giustozzi (San Giuseppe), Luca Cicconi (Medi), Matteo Poloni (Pertini), Elena Parisella (Pace), Nicolò Lambertucci (Anna Frank), Gabriel Di Tinco e Sem Smorlesi (Carlo Urbani di Pollenza), Giovanni Antinori (Natali di Pollenza), Iacopo Altarocca (IV Novembre Macerata), Andrea Nicolì e Marino Messi (Mestica, Macerata), Maria Elena Damiani e Sebastiano Castignani ((Dante Alighieri, Macerata).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Bravissimo Semi