Lambertucci: “Guerra dell’acqua,
il Pd ha perso”

L'analisi dell'ex segretario del partito dopo l'elezione del sindaco Fiordomo alla guida dell'Ato3: "E' mancato il confronto con gli amministratori sul territorio. Cesare Martini è stato mandato al massacro"

- caricamento letture
Teresa Lambertucci

Teresa Lambertucci

Continua il confronto sull’acqua e sulla realizzazione dell’Ato unico regionale. Dopo l’elezione alla presidenza del sindaco di Recanati Francesco Fiordomo, (leggi l’articolo) interviene l’ex segretario provinciale del Pd Teresa Lambertucci. 

«Nell’ assemblea per il rinnovo dei vertici Ato si sono confrontate due proposte – entrambe testimoniate da sindaci di casa PD – che non vanno lette solo in termini nominativi, ma sono espressione di linee politiche differenti. Da una parte quella che vuole accelerare sulla costituzione di un’Ato unico regionale; dall’altra quella che tenta di difendere l’autonomia e la specificità degli ambiti individuati dalla legge regionale. So bene che in tempi di semplificazione e spending review occorre sottoporre a cure dimagranti le istituzioni intermedie, ma questo obiettivo è stato già perseguito dalla legge di riforma che ha escluso indennità e compensi per gli amministratori degli Ato e previsto che la presidenza spetti ad un sindaco, senza indennità aggiuntive. Tuttavia l’Ato non è società di gestione come l’Asur che eroga direttamente i servizi ospedalieri e sanitari ma un “territorio” come lo definisce il d. lgs. 152/2006 e l’Autorità d’ambito è uno strumento attraverso il quale gli enti locali organizzano, affidano e controllano il servizio integrato. Queste scelte non possono non prendere in considerazione le specificità dei territori, lo stato di manutenzione delle reti, le caratteristiche geomorfologiche».

Il sindaco di Recanati Francesco Fiordomo

Il sindaco di Recanati Francesco Fiordomo

Lambertucci sottolinea anche l’importanza del confronto con gli amministratori sul territorio. «Stupisce come il Pd provinciale e regionale abbia acriticamente aderito alla scelta “in incubatrice” dell’unificazione degli Ato regionali senza un preventivo confronto con i sindaci su questo tema e ciò balza ancor più in evidenza dai risultati della votazione, visto che il Pd ha perso quella che si può definire “guerra dell’acqua”. I segnali di malessere c’erano da giorni ed erano di evidenza pubblica, visti gli interventi di diversi sindaci, di centrodestra e di centrosinistra; non è comprensibile come mai la segreteria provinciale, che ha dato indicazioni di voto ben precise, non abbia voluto promuovere incontri per fare la sintesi tra le due proposte, che peraltro vedevano come protagonisti principali due sindaci del Partito Democratico, costretti a confrontarsi, nell’imbarazzo anche degli altri sindaci Pd che aderivano all’una o all’altra proposta. La fretta, come si sa, è cattiva consigliera e in questo caso probabilmente anche cattiva calcolatrice; visti gli schieramenti e le quote la prudenza avrebbe forse consigliato di non mandare “al massacro” Cesare Martini (peraltro autorevole componente della segreteria provinciale Pd) e di non consegnare l’elezione di Francesco Fiordomo ai voti dei comuni dell’anconetano o dei comuni di centrodestra. Adesso che le cose sono andate in questo modo spero ci sia tempo e modo per recuperare quel necessario confronto tra il PD e i suoi amministratori e per assegnare, nello specifico, al presidente Fiordomo – cui vanno gli auguri di un buono e proficuo lavoro – il compito di ricucire con i sindaci che hanno acriticamente aderito ai diktat del partito per porre al centro della sua azione le vere priorità della conduzione dell’Ato3, ossia l’accelerazione dell’unificazione delle società di gestione, l’efficientamento delle reti e dei servizi di distribuzione e depurazione, oltrechè la modulazione delle tariffe sulla base dei costi».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X