Concentramento di mezzi di soccorso anomalo sabato prossimo a Pollenza. Sin dalle prime ore del mattino i cittadini non dovranno preoccuparsi. Non ci sarà in corso nessuna emergenza ma solo una esercitazione di Protezione civile che inizierà alle 7 e si protrarrà per tutta la giornata. Tante le attività in programma, più o meno verosimili, su cui esercitarsi e testare le proprie capacità di reazione: verranno simulati interventi di salvataggio e di sgombro in caso di frane ed allagamenti, in caso di scosse di terremoto rilevanti, fino ad arrivare ad organizzare la ricerca di eventuali persone disperse. Durante la giornata verranno coinvolte anche le scuole del capoluogo, che approfitteranno della presenza dei militari e delle associazioni di pubblica assistenza per provare durante la mattina l’efficacia dei loro piani di evacuazione. All’esercitazione, prevista all’interno della convenzione che il Comune di Pollenza ha stipulato con l’Associazione Macerata Soccorso, prenderanno parte diverse pubbliche assistenze associate all’Anpas regionale che saranno coordinate dalla locale stazione dei carabinieri, dai vigili del fuoco di Macerata e dalle autorità di Protezione civile regionale. La giornata si concluderà con un briefing tra tutti soggetti intervenuti alla manifestazione per analizzare i punti di criticità rilevati nell’ottica di colmare le lacune presenti. Nell’occasione il sindaco Monti, che guiderà l’esercitazione in qualità di autorità locale, inaugurerà il nuovo Coc, Centro operativo comunale di Protezione civile in via Cardarelli, un locale fortemente voluto e realizzato dall’amministrazione comunale che sarà la sede di ritrovo delle autorità civili e di soccorso nei malaugurati casi futuri di attivazione del piano comunale di Protezione civile.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
circola la voce che i Vigili del Fuoco potrebbero disertare questo importante appuntamento. Speriamo che sia una notizia non veritiera…
Sarebbe clamorosamente preoccupante ( e grave ) che la prima e più importante organizzazione di protezione civile italiana, base e punto di riferimento per tutti noi non sia presente !!!
@ Boccia, sei i Vigili del Fuoco non devono protestare per qualche brillante nuova idea di Ceriscioli e &, parteciperanno sicuramente. Sa Boccia, leggendo l’articolo mi è ritornata in mente forse quella che fu una delle più importanti decisioni presa da Ceriscioli e che ci hanno fatto capire subito con chi avremmo avuto a che fare: Visso e Recanati senza presidio dei vigili del fuoco per il controllo degli incendi boschivi. E’ saltata la convenzione che la Regione doveva attuare con i pompieri e che prevedeva 36 postazioni aggiuntive per il clou dell’estate in tutte le Marche. ( CM Venerdì 17 luglio 2015 ). Poi ha capito che la stava facendo troppo grossa, o chissà, fosse temendo che un incendio scoppiato a Visso, vedi un po’, che con un po’ di vento birichino le fiamme avrebbero potuto lambire Pesaro, è tornato indietro su questa enorme e pericolosissima stupidaggine.
L’esercitazione si svolge a Pollenza, ma leggo:
Durante la giornata verranno coinvolte anche le scuole del capoluogo, che approfitteranno della presenza dei militari e delle associazioni di pubblica assistenza per provare durante la mattina l’efficacia dei loro piani di evacuazione..
Quindi verranno fatte simulazioni anche a Macerata???
Oppure è un errore giornalistico (a meno che Pollenza non sia diventata, nella notte, Capoluogo di Provincia 🙂 )