Prima operazione di Gaby
Il cane antitabacco scova 99 stecche

Il sequestro al porto di Ancona. La nuova unità cinofila in forza alla guardia di finanza è tra le prime in Italia - VIDEO

- caricamento letture
Il cane Gaby con la merce sequestrata

Il cane Gaby con la merce sequestrata

 

GUARDA IL VIDEO

Sequestrate 99 stecche di sigarette al porto di Ancona dai finanzieri del comando provinciale, in collaborazione con i funzionari della locale Agenzia della Dogane. I tabacchi di varie marche (“Malrboro”, “Em@il”, “Ruby Super Slim” e Raquel Slims”), per un peso complessivo di circa 16 chilogrammi sono stati scoperti  da “Gaby”, un giovane pastore tedesco addestrato per ricerca dei tabacchi lavorati che, dopo il brillante superamento dell’attività addestrativa, è stato assegnato dallo scorso mese di maggio al gruppo della guardia di finanza di Ancona.  Il neo “finanziere a quattro zampe”, che fin da subito ha mostrato un particolare fervore operativo ed una naturale predisposizione alle attività di ricerca, durante il controllo degli automezzi sbarcati da un traghetto proveniente dalla Grecia, ha mostrato evidenti segni di “interesse” verso il carico di un furgone che trasportava diversi scatoloni di merce, segnalando al proprio conduttore due scatoloni contenenti le sigarette di contrabbando.

cane gaby antitabacco 0Si tratta del primo ed importante sequestro eseguito nelle Marche e tra i primi eseguiti in Italia (a Malpensa e a Palermo, i cani “Jacky” e “Arca” hanno già consentito di sequestrare rispettivamente 45 e 35 kg di sigarette di contrabbando) effettuati grazie all’intervento delle unità cinofile per la ricerca del tabacco, che si stanno dimostrando eccezionali “finanzieri a quattro zampe” non solo nel contrasto dei traffici illeciti ma anche nella tutela della salute dei consumatori. La guardia di finanza, ha addestrato e immesso in servizio le unità cinofile per la ricerca del tabacco a seguito del protocollo d’intesa firmato nel 2014 con la Philip Morris. La multinazionale si è impegnata, tra l’altro, a sostenere le spese di acquisto di 15 cani da destinare alla ricerca dei tabacchi lavorati. I cani “anti-tabacco”, che rappresentano una novità assoluta a livello nazionale, prima di essere “immessi in servizio”, sono stati avviati a frequentare uno specifico corso di addestramento (articolato in quattro fasi per una durata complessiva di 9 settimane), svoltosi nelle strutture addestrative della guardia di finanza, e tenuto da esperti del settore.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X