A Popsophia va in scena
la filosofia di Gaber

TOLENTINO - Venerdì 28 agosto al Castello della Rancia un ritratto inedito dell’istrionico cantautore tra riflessione e spettacolo

- caricamento letture
punto g

Il cast di Punto G, spettacolo di Paolo Nanni

elena torre

Elena Torre

Venerdì 28 agosto al Castello della Rancia di Tolentino, in occasione della prima giornata del festival “#Oppureridi, la popsophia dell’umorismo”, la figura e l’arte di Giorgio Gaber saranno protagoniste di due appuntamenti inediti. Alle 19.30 Elena Torre, scrittrice e giornalista, porterà al pubblico di Tolentino un’analisi degli spettacoli teatrali e televisivi del Signor G nel suo intervento Il teatro-canzone. Giorgio Gaber, l’ultimo sileno”. La Torre , che ha conosciuto Giorgio Gaber in occasione dell’allestimento dello spettacolo del 1991 “Storie del Signor G”, ricostruirà la genesi e i tratti di originalità della figura di questo moderno arlecchino, sempre in bilico tra condivisione comica e riflessione esistenziale. Alle 21.30 si accenderanno invece i riflettori sul Philoshow, lo spettacolo filosofico-musicale di Popsophia. “Riso Amaro. L’ironia di Giorgio Gaber” – una rielaborazione della piece “Il punto G” diretta da Paolo Nanni – è uno spettacolo unico che reinterpreta l’opera del cantautore milanese declinandola in un’immaginaria giornata qualunque. Dal mattino alla sera, le vicende di una giovane donna si raccontano in teatro e musica, tra amarezza e ironia.

roberto mordacci

Roberto Mordacci

A portare la performance sul campo della filosofia sarà il filosofo Roberto Mordacci, preside della facoltà di filosofia del San Raffaele di Milano da sempre appassionato del teatro-canzone di Gaber, intervistato dalla direttrice artistica Lucrezia Ercoli. Mordacci fornirà una chiave di lettura filosofica della poetica di Gaber, ripercorrendo i testi del cantautore che hanno saputo mettere all’angolo, con ironia e immaginazione, alcuni cliché del mondo filosofico, da “Il filosofo overground” a “Un’idea”. Individualismo, edonismo, identità, difficoltà di vivere in modo autentico amore e relazioni, distanza tra pensiero e azione, impossibilità di incidere in una società imprigionata dalla regole. La canzone gaberiana intreccia in modo puntuale, divertente e inaspettato il pensiero contemporaneo.

 

 

 

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X