“La trota e il Verdicchio”: Sefro si trasforma in capitale del gusto

In programma anche “Il Matrimonio del benessere” dalle 17,30 condotto dal critico enogastronomico Luigi Cremona

- caricamento letture
La trota e il verdicchio a Sefro (2)

La trota sarà cucinata

L’attesa è finita e domani (sabato) il piccolo paese di Sefro si trasforma in capitale del gusto grazie all’evento tappa di Tipicità Experience, “La Trota e il Verdicchio”, matrimonio tra eccellenze capaci di stupire i palati più esigenti. Due prodotti di assoluta qualità capaci di rendere scientificamente tipico il territorio: la trota e il Verdicchio di Matelica. Una giornata intera che si apre alle 11 del mattino e si conclude la sera dopo il talk show delle cinque e mezza e che sarà magistralmente diretta dagli chef rietini due stelle Michelin Sandro e Maurizio Serva, esperti nella preparazione della trota. Dopo aver istruito a dovere i ristoratori dedicando loro un’intera giornata di “scuola di cucina”, domani si aprirà un percorso enogastronomico che si snoda da Sorti a Montelago ad Agolla passando ovviamente per Sefro. Sei osterie, sei menù diversi, tutti sapientemente costruiti e associati al vino bianco marchigiano più premiato d’Italia. Dall’aperitivo finger food per buon gustai rigorosamente gratuito al pranzo, i visitatori potranno fare una gustosa esperienza enogastronomica e non solo. Durante l’aperitivo infatti in ogni punto degustazione sarà costante la presenza di un sommelier, di un ricercatore o accademico dell’Università di Camerino o degli chef Serva. Una sorta di aperitivo spiegato, guidato che sappia evidenziare più aspetti della degustazione e dell’abbinamento. Sui temi della longevità, tipico tratto di connotazione regionale, delle proprietà organolettiche e nutrizionali della trota, del vino bianco italiano più premiato e dai natali antichissimi, della promozione del territorio  e dei prodotti scientificamente tipici, si tesse tutto il dialogo tra gli attori protagonisti di questa iniziativa. Argomenti questi che verranno trattati anche nel talk show “Il Matrimonio del benessere” delle 17,30 condotto dal critico enogastronomico Luigi Cremona. La trota e il verdicchio a Sefro

E poi ancora ad animare il piccolo borgo i percorsi francescani e quelli verdi, i luoghi di interesse storico e artistico che rimarranno aperti come il Museo della Storia Contadina (Sefro), il Museo Naturalistico (Sorti), la Chiesa della Madonna dei Calcinai con gli affreschi del 400 della Scuola Camerte e la Chiesa del Cimitero di Agolla con gli affreschi che ritraggono San Francesco. Una fitta serie di attrazioni capaci di intercettare l’interesse dei camperisti, degli amanti della natura e dei foodblogger marchigiani dell’Associazione Italiana Foodblogger. Accanto all’amministrazione e al suo sindaco Giancarlo Temperilli, tanti i partner di questa iniziativa: dalla più grande azienda troticola d’Europa, Erede Rossi al Consorzio del Verdicchio di Matelica, da Tipicità – Gran Tour delle Marche alla Provincia di Macerata, dalla Regione Marche all’Università di Camerino dalla Pro Loco alla Scuola Alberghiera di Cingoli  e al Distretto Culturale Evoluto di Camerino. L’evento porta a Sefro una ricca serie di appuntamenti integrazione tra turismo verde, enogastronomico e culturale.

Luigi Cremona critico enogastronomico

Luigi Cremona critico enogastronomico

Sefro1



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X