Esami: scelta l’attualità per il tema d’italiano
Gettonate migrazione e diritto allo studio
I ragazzi già sognano la Spagna

MACERATA - La prima prova passa senza troppi ostacoli. Tranquilli gli alunni all'uscita delle scuole. Gesti scaramantici mangiando un gelato. Ora tutti sui libri per preparare la seconda e la temutissima terza prova (Guarda i video con le interviste fuori dai licei classico e linguistico e dall'istituto commerciale)

- caricamento letture
studenti ragioneria 1

Sorrisi al termine della prima prova

 

Betta Giustozzi

Betta Giustozzi

 

di Marco Ribechi

Il fenomeno migratorio che interessa l’area del Mediterraneo e la storia di una ragazza pachistana che tramite la cultura lotta per migliorare le proprie condizioni di vita. Vince l’attualità tra le tracce più gettonate dai maturandi maceratesi che questa mattina si sono trovati ad affrontare la prima prova d’esame: il tema d’italiano. Quattro le tipologie di tracce scelte dal ministero con cui quasi 3mila studenti della provincia (leggi l’articolo) si sono dovuti confrontare per circa 6 ore. Per l’analisi del testo (tipologia A) è stato proposto Italo Calvino con un brano tratto da “Il sentiero dei nidi di ragno”, scritto nel 1947 e ambientato in Liguria durante la Resistenza della seconda guerra mondiale. Traccia leggermente ostica a detta di molti studenti che non aveva trattato l’autore durante l’anno scolastico.

esami classico 00

Clicca per guardare il video delle interviste al  Liceo Classico e Linguistico

Quattro i temi proposti per il saggio breve o articolo di giornale (tipologia B): per l’ambito artistico-letterario sono stati proposti come materiali di supporto dipinti di Van Gogh, Matisse e Hopper e brani di Borges, Dante, Raimondi e Todorov  con lo scopo di stimolare una riflessione sulla letteratura come esperienza di vita. L’ambito socio-economico ha riguardato le sfide del XXI secolo e la competenza del cittadino nella vita economica e sociale (Ignazio Visco, Martha Nussbaum e una raccomandazione del Parlamento europeo sono stati i testi da analizzare). “Il Mediterraneo, atlante geopolitico d’Europa e specchio di civiltà” è stato invece lo spunto offerto per parlare di storia e politica mentre per l’argomento tecnico-scientifico la riflessione ha riguardato i cambiamenti nella comunicazione e nei rapporti sociali causati dallo sviluppo dell’informatica e della connettività.

esami ragioneria 00

Clicca per guardare il video con le interviste all’Itc A. Gentili

Il tema storico (traccia C) ha riguardato la Resistenza con un brano di Dardano Fenulli incentrato su un generale regio condannato a morte a causa del suo coinvolgimento attivo con le forze partigiane. Infine per l’argomento generale (tipologia D) è stata scelta la frase del premio Nobel per la pace Malala Yousafzai la ragazza pachistana che a 16 anni ha sfidato i talebani affermando il suo diritto allo studio: “Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo”.

Atmosfera tranquilla e rilassata tra i ragazzi intervistati all’uscita dalle sedi d’esami, nessuna polemica, nessuna tensione particolare. Conclusa la prova il pensiero già vola alla successiva decisamente più preoccupante per gli alunni come spiega Jasper Gardner Meowin «Il tema tutto sommato è una prova facile, è una composizione personale, non si può sbagliare più di tanto. Invece domani c’è la traduzione di latino, quella sì che sarà impegnativa».

esami ragioneria 1

Alcuni studenti mentre terminano la prima prova di italiano

Più temuta la terza prova tra i banchi dell’Itc A. Gentili dove lo spauracchio è rappresentato dall’imprevedibilità delle domande: «Oggi è stato semplice, non serviva troppo studiare – spiega allegramente Daniele Giorgi – Il vero esame è lunedì con domande in 4 differenti materie, servirà ancora molto studio». Ore insonni quelle che hanno anticipato la prima prova per Vanessa Giorgini «La notte prima dell’esame praticamente non c’è stata perché non ho proprio dormito». Diverse invece le tradizioni a Treia dove come racconta Alessio Tartarelli c’è un’usanza del tutto particolare: «Nel mio paese c’è la tradizione di andare a mangiare un gelato con gli amici al bar Roma di Passo di Treia. Non lo fanno tutti i ragazzi ma negli anni si aggiungono sempre più persone. Ci si incontra con gli amici, ci si confronta, serve a ridurre un po’ l’agitazione».

studenti ragioneria 2

Alcuni studenti dell’Itc

Comportamenti opposti tra liceo e ragioneria invece per l’atteggiamento degli insegnanti, più tranquilli rispetto alle normali lezioni per gli alunni del Leopardi, vigili, severi e rigorosi invece quelli dell’Itc. Al di là della scuola di provenienza e di ogni risultato però gli studenti maceratesi sono uniti su un punto: dopo gli esami si godranno una bella e meritata vacanza. Probabile che qualcuno si incontri in Spagna, in assoluto la metà più ambita: «Vado con gli amici – racconta Arturo Giorgi – partiamo e ci divertiamo». Stessi progetti per Betta Giustozzi«In teoria vado a Palma di Mallorca con gli amici, ma è ancora tutto da decidere».

 

 

studenti classico

Michela Vissani



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X