Drone, arriva la rivoluzione

NUOVE TECNOLOGIE - Dall'archeologia preventiva con l’Università di Macerata all’ispezione di alcuni beni monumentali locali e del territorio, ecco come l'utilizzo del dispositivo cambierà la salvaguardia del territorio (ARTICOLO PROMOREDAZIONALE)

- caricamento letture
Il drone in volo

Il drone in volo

«Il momento è cruciale – spiegano Vania Feliziani e Samuele Crucianelli del Flyengineering studio tecnico associato – siamo entrati nella seconda rivoluzione in ambito professionale. La prima è stata quella del passaggio dalla progettazione cartacea a quella al computer, ora si passa da quella bidimensionale a quella tridimensionale». Il cambiamento è assai vasto ed interessa molteplici settori quali ad esempio il rilievo di edifici e del territorio, il monitoraggio di infrastrutture ed impianti fotovoltaici, l’agricoltura di precisione, l’archeologia preventiva, le ispezioni visive di aree ed edifici non accessibili, il controllo di aree interessate da eventi atmosferici eccezionali anche in pronto intervento.

drone4

Samuele Crucianelli all’opera con il drone

Grazie allo sviluppo della tecnologia legata ai droni e dei software di gestione dei dati, è possibile avere un approccio del tutto innovativo negli ambiti sopra descritti. Ma cosa sono in realtà i droni? Oltre ai modelli giocattolo con cui è possibile volare all’interno di campi adibiti questa tecnologia è oggi utilizzata anche in ambito professionale, come attualmente fa la Flyengineering che da maggio ha ottenuto da parte dell’Enac l’autorizzazione permanente al sorvolo delle aree non critiche, ovvero tutti gli spazi aerei che non riguardano aree congestionate, assembramenti di persone, agglomerati urbani e infrastrutture, aree riservate ai fini della sicurezza dello Stato, linee e stazioni ferroviarie, autostrade e impianti industriali. Grazie alla Flyengineering, con esacottero prodotto dalla Skyrobotic spa dotato di sensori, fotografici, termografici e multispettrali, approfondiremo i principali ambiti di applicazione professionale dei droni andando a scoprire nei prossimi approfondimenti come il nostro territorio sta cambiando con rilievi dimostrativi di corsi fluviali soggetti ad esondazione, aree in frana, edifici di particolare rilevanza architettonica e strutturale.

drone1

Vania Feliziani controlla la stazione di terra

FLYengineering sta dando un contributo anche nella ricerca con differenti progetti realizzati in collaborazione con enti e istituzioni. E’ imminente l’avvio di un progetto per l’agricoltura di precisione, tema dominante all’Expo 2015 di Milano oltre che nei piani di finanziamento regionali, mentre è in corso l’attività di archeologia preventiva in collaborazione con il professor Umberto Moscatelli associato di Topografia Antica, Dipartimento di Scienza della formazione dei beni culturali e del turismo dell’Università di Macerata. Per maggiori informazioni visitare il sito oppure scrivere all’indirizzo info@flyengineering.it.

(articolo promoredazionale)

 

drone3

Il drone sorvola le campagne maceratesi



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X