L’aeronautica militare incontra la scuola

CIVITANOVA - La 114^ squadriglia Radar di Potenza Picena ha ospitato i docenti e gli studenti delle classi prime dell’Istituto Comprensivo “Annibal Caro” nell’ambito del progetto “Ecoschool”

- caricamento letture
Momenti della visita: visita alle infrastrutture del Reparto

Momenti della visita: visita alle infrastrutture del Reparto

La 114^ squadriglia Radar remota di Potenza Picena accoglie gli studenti dell’istituto comprensivo Annibal Caro di Civitanova. Gli studenti delle classi prime hanno visitato “Bracco radar”, il 14 maggio. Gli alunni, al loro arrivo, sono stati accolti dal comandante, maggiore Nunzio Pisano, e dopo la proiezione di un breve briefing informativo sui compiti dell’aeronautica militare e della squadriglia, hanno assistito alla proiezione di alcuni video promozionali inerenti la difesa aerea ed i percorsi formativi della forza armata, dall’istituto Douhet all’accademia aeronautica. I giovani studenti, a seguire, hanno visitato le infrastrutture del reparto ed hanno osservato il personale militare nell’assolvimento quotidiano dei compiti d’istituto. Nello specifico è stato illustrato il concorso fornito dalla 114^ squadriglia Radar, nell’ambito del dispositivo di difesa aerea nazionale e Nato, alla difesa dello spazio aereo italiano.

Momenti della visita: presentazione sistema Nirmas

Momenti della visita: presentazione sistema Nirmas

L’incontro, collocato nell’ambito del progetto “Ecoschool” ha permesso alla scolaresca di conoscere i compiti e la missione dell’unità dell’aeronautica militare presente sul territorio di Potenza Picena dal 1956, le infrastrutture e gli apparati in dotazione con particolare attenzione al sistema Nirmas (Non-ionizing radiation monitoring and alarm system), l’innovativo “Sistema di monitoraggio e sorveglianza dei livelli di esposizione alle emissioni elettromagnetiche” installato sul sedime della squadriglia. Il sistema Nirmas, pienamente operativo dal 27 novembre 2013, consente la rilevazione, la misura e il riporto dei campi elettromagnetici irradiati da apparati funzionanti nella banda radio (100 MHz – 1 GHz) e nella banda radar (1.2 -1.4 GHz), al fine di controllare che il disposto normativo vigente in tema di esposizione umana ai predetti campi elettromagnetici sia sempre rispettato dalle sorgenti impiegate. La visita si è conclusa con la consegna di opuscoli e brochure informative inerenti le modalità di reclutamento in forza armata e con la foto di gruppo, degli studenti con il comandante della squadriglia, sull’eliporto del reparto.

Momenti della visita: briefing informativo del Magg. Pisano agli studenti dell’Istituto “A.Caro”

Momenti della visita: briefing informativo del Magg. Pisano agli studenti dell’Istituto “A.Caro”

Momenti della visita: foto di gruppo - ingresso

Momenti della visita: foto di gruppo – ingresso

Momenti della visita: foto di gruppo - eliporto.

Momenti della visita: foto di gruppo – eliporto.

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X