“Macerata Racconta” sa quanto sia importante sviluppare curiosità e interesse verso la lettura e i libri nei più giovani ed è per questo che, come ogni anno, il programma dedicato ai bambini e ai ragazzi delle scuole è molto nutrito. Per realizzarlo, l’organizzazione del festival si avvale della preziosa collaborazione ed esperienza di diverse associazioni che da anni operano in questo settore. Primi fra tutti ci sono i lettori e le lettrici volontari del progetto Nati Per Leggere Macerata che, il 4 maggio alle 16.30 alla biblioteca Mozzi Borgetti, accoglieranno genitori e bambini per delle letture ad alta voce dal titolo “Libro… fatti capanna!”. L’associazione La Luna a Dondolo, in collaborazione con Fabulous, il servizio della Cifa che mette a disposizione scarti e sottoprodotti industriali per un riutilizzo educativo e creativo, propone delle narrazione interattive chiamate “Quadri Sonori” il 7 maggio alle 16.30 agli Antichi Forni. A seguire il workshop volto alla costruzione attiva di fiabe sonore a cura di Fabulous (prenotazione obbligatoria: lalunaadondolo@email.it). Elena Carrano e Rosetta Martellini saranno agli Antichi Forni per offrire degli audio assaggi di letture intitolati “Lettoria: un progetto per l’ascolto” l’8 maggio alle 17.00, mentre l’associazione Les Friches realizzerà un laboratorio di geografia percettiva, “Mappe, che passione!”, per bambini dai 6 ai 12 anni alla biblioteca Mozzi Borgetti (prenotazione obbligatoria: lesfriches@gmail.com). Il 9 maggio alle 16.30, alla Sala Castiglioni della biblioteca Mozzi Borgetti, Sauro Savelli eseguirà delle letture teatrali tratte da “Sei un mostro, Mister Gum” di Andy Stanton per bambini da 7 anni in su. Immancabile la partecipazione al festival di Simone Maretti che quest’anno si fa addirittura in due: nel cortile di Palazzo Buonaccorsi il 9 maggio alle 21.30 avrà luogo il classico appuntamento con la notte dei racconti ispirati quest’anno a “Dieci piccoli indiani” di Agatha Christie; il 10 maggio, invece, a partire dalle 16.30 e ogni ora fino alle 19.00, Simone sarà nella in biblioteca per raccontare “Storie nel cassetto”, rivolte a bambini dai 3 agli 8 anni (prenotazione obbligatoria: lalunaadondolo@email.it).
Lo scorso gennaio Macerata Racconta ha dato il via ai laboratori con le scuole che si sono svolti in diverse lezioni nell’arco di quattro mesi e che si concluderanno durante le giornate del festival. Gli studenti degli istituti superiori ITA Garibaldi, IPCT Pannaggi, ITC Gentili, Liceo Scientifico Galilei e dei Licei Classici Leopradi di Macerata e Recanati hanno avuto l’opportunità di seguire due laboratori: uno dedicato alla scrittura e uno alla lettura. Il primo, tenuto da Francesca Chiusaroli, si concluderà con l’incontro con Caterina Marrone sulle scritture segrete presso l’Antica biblioteca dell’Università il 6 maggio alle 10:30. Per il secondo, invece, gli studenti sono stati invitati a leggere il romanzo vincitore del premio Campiello 2014 “Morte di un uomo felice” di Giorgio Fontana. L’autore incontrerà i ragazzi nell’aula 5 dell’Università l’8 maggio alle 14:30 per riflettere con loro sulle tematiche affrontate nel libro e rispondere alle domande dei ragazzi. Il 9 maggio alle 9.30 al teatro Lauro Rossi si terrà la premiazione degli studenti delle scuole elementari e medie degli Istituti comprensivi E. Fermi, E. Mestica e Convitto che hanno partecipato al concorso di scrittura cre-attiva “Che Mestieri Fantastici” realizzato con la collaborazione dell’Istituto comprensivo Fermi. Il premio-laboratorio al quale hanno preso parte un totale di oltre 400 bambini è alla sua prima edizione e i bambini dopo aver assistito a due lezioni dell’autore Massimo De Nardo sono stati chiamati a scrivere il loro mestiere fantastico. I migliori 6 lavori tra quelli presentati saranno premiati dalla giuria composta dall’autore, e da rappresentati dei tre istituti che hanno partecipato.
Per quanto riguarda gli appuntamenti a teatro segnaliamo lo spettacolo del Teatro Rebis “Come Fiume nel Fiume” che, il 6 maggio alle 21.30 nel suggestivo Borgo Ficana, rappresenterà l’appassionato carteggio fra la poetessa russa Marina Cvetaeva e il poeta tedesco Rainer Maria Rilke; il 10 maggio alle ore 17:30 presso il Teatro Lauri Rossi andrà in scena “Poema a Fumetti” di Dino Buzzati, con la voce narrante di Paolo Valerio, direttore del Teatro Stabile di Verona, le musiche di Antonio Di Pofi eseguite al piano dalla concertista Sabrina Reale e la proiezione delle tavole originali di Buzzati. Le performance musicali saranno affidate a Marco Fagotti che presenterà “Affabulazione”: improvvisazioni musicali e narrative, mentre l’8 maggio alle ore 22:30 presso gli Antichi Forni e a Francesco Maino che proporrà una lettura scenica del suo romanzo d’esordio, “Cartongesso”, con cui ha vinto il premio Calvino 2014, accompagnato dalla musica dal vivo dei Margareth, il 9 maggio alle 22:30 presso il Cinema Italia.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito tranne dove specificatamente indicato nel programma quindi, per maggiori informazioni sul calendario completo del festival visitare il sito.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati