Un percorso nei luoghi napoleonici
Tornano le giornate Fai

TURISMO - Da venerdì 20 per tutto il fine settimana gli appuntamenti con i luoghi perduti del patrimonio artistico italiano, per riscoprire storia e cultura

- caricamento letture
torri

Un particolare di Palazzo Torri a Macerata

Ritornano le giornate di primavera del Fai – Fondo Ambiente Italiano – con una programmazione ricca di eventi per apprezzare il patrimonio culturale collettivo e riscoprire luoghi e storie perdute del territorio. La delegazione di Macerata quest’anno propone un interessante percorso tematico sull’eredità napoleonica, una pagina di storia molto presente nel maceratese.

Gli eventi si apriranno con un incontro dal titolo “L’eredità napoleonica nel maceratese” che si terrà nella Sala Fuscone *** il 20 marzo (dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.30) nel complesso della Basilica di S. Nicola a Tolentino. In occasione del bicentenario della battaglia che ha visto coinvolte le forze napoleoniche sul territorio marchigiano interverranno Giulia Gorgone, direttrice del Museo napoleonico di Roma, Francesca Sandrini del museo di Parma e l’architetto Maria Cristini che illustrerà le caratteristiche di Villa La Quiete di Treia, annoverata tra i luoghi del cuore Fai. Sempre venerdì 20 (alle 12; 18.30 e 19.00) ma anche sabato e domenica (10-18 ogni 40 minuti circa) grazie all’iniziativa “Metti un museo in mano al FAI!” sarà possibile effettuare visite guidate del Palazzo Bezzi Parisani, dove Napoleone firmò il famoso trattato di Tolentino. Sabato 21 e domenica 22 marzo con orario continuato 11-17 grazie alla collaborazione dei volontari del FAI e alla preparazione da parte delle scuole della provincia degli apprendisti ciceroni, saranno aperti al pubblico con visite guidate a contributo libero 5 luoghi fai normalmente inaccessibili.

Villa_eugenia_ora_civitanova_marche

Villa Eugenia

 A Macerata Palazzo Torri dove hanno alloggiato Napoleone e Gioacchino Murat e dove sarà possibile assistere alla ricostruzione storica del Picchetto d’onore e servizio di ronda del gruppo storico II Reggimento Cavalleggeri – Regno di Napoli. 

A Chiesanuova di Treia Villa Valcampana, splendido esempio di architettura neoclassica.

Ad Appignano Villa Tusculano, sede del conte Leopoldo Armaroli, senatore del Dipartimento del Musone, con l’apertura eccezionale delle grotte riservata solo agli aderenti FAI.

A Civitanova Villa Eugenia, importante testimonianza della presenza dei napoleonidi nelle Marche dove sarà possibile visitare il parco chiuso da più di 30 anni ed effettuare una accurata visita virtuale della Villa.

A Tolentino Palazzo Bezzi Parisani  (sabato 21 e domenica 22 ore 10-18).

Domenica 22 marzo ore 18.30 presso la Sala consiliare del comune di Treia le Giornate si chiuderanno con un momento di riflessione collettiva sulla possibilità di fare rete per la valorizzazione delle vicende e delle testimonianze napoleoniche nel maceratese. Guiderà la tavola rotonda “Che cosa fare di tanta bellezza? Ipotesi di valorizzazione delle testimonianze di epoca napoleonica nel maceratese” il noto critico d’arte prof. Stefano Papetti.

 

*** Si comunica che a causa di problemi logistici il convegno “L’eredità napoleonica nel maceratese.  Valorizzare, salvaguardare, proteggere” promosso dalla Delegazione FAI di Macerata si terrà   venerdì 20 marzo, alla Sala Mari del MIUMOR, al primo piano del Palazzo Sangallo, in piazza della   Libertà, a Tolentino.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X