Maltempo, la protezione civile fa il punto

Continua l'ondata di pioggia e neve in tutte le Marche, 15/20 mm di precipitazioni, più insistenti nei settori centro-meridionali, abbassamento della quota neve da 900 a 400 metri in tutta la regione. Coste a rischio idrogeologico. Il presidente Spacca: “Attivati per assicurare il massimo sostegno in questa delicata fase che stiamo attraversando”

- caricamento letture
riunione coordinamento

La riunione del coordinamento

Nelle ultime 36 ore le Marche sono state interessate da piogge concentrate nei quadranti Centro e Nord della regione, con picchi di 70-80 mm e medie reali attorno ai 50 mm nel Pesarese e 40mm nell’Anconetano. Nevicate si sono registrate a quote superiore ai 900 metri. Nelle prossime ore sono attesi altri picchi di 15/20 mm di pioggia e medie reali di 10 mm. Da domani le previsioni del  centro funzionale della protezione civile delle Marche segnalano altri 15/20 mm di piogge, più insistenti nei settori centro-meridionali, con un abbassamento della quota neve da 900 a 400 metri in tutta la regione. Il punto sulla situazione causata dal maltempo, in queste ore, è stato fatto nel corso di una riunione del  Coordinamento nel Dipartimento della protezione civile regionale, presieduta dall’assessore alla Protezione Civile, Paola Giorgi.

Princini, L'assessore Giorgi, Ferretti

Princini, L’assessore Giorgi, Ferretti

«Il sistema regionale della protezione civile si è subito attivato per coordinare gli interventi e assicurare il   massimo sostegno alle amministrazioni coinvolte da questa ondata di maltempo – evidenzia il presidente   della Regione, Gian Mario Spacca – la sala operativa unificata   funzionerà da punto di raccordo regionale tra quelle provinciali per lo scambio di tutte le informazioni e per   la comunicazione delle situazioni di criticità. È un sistema collaudato, che ha garantito interventi solleciti e risposte immediate in questa fase di maltempo che stiamo attraversando».  «La situazione viene gestita con la massima attenzione dalla Protezione civile regionale, che è operativa, con le proprie strutture, già dalla notte scorsa – evidenzia l’assessore Paola Giorgi – La vigilanza continuerà   a mantenersi ai massimi livelli, perché i fenomeni atmosferici attesi nelle prossime ore e loro ricadute sugli   equilibri idrogeologici dei terreni, appesantiti dalla piogge, si manifesteranno anche nei prossimi giorni».

La sala operativa

La sala operativa

Le criticità in atto vengono monitorate dalla Sala operativa unificate che è stata rafforzata fino al termine   della situazione di emergenza. In queste ore sono in corso sopralluoghi della protezione civile regionale   lungo i tratti di costa che evidenziano i maggiori problemi, a seguito delle mareggiate in atto. I Comuni  sono stati invitati ad assicurare il controllo del territorio, con particolare riferimento alle aree a elevato rischio idrogeologico. I Comitati operativi comunali (Coi) sono stati aperti a Senigallia, Monte San Vito,   Montemarciano, Porto Sant’Elpidio, Fano, Trecastelli e Pesaro, dove è operativa pure la Sala integrata. Anche gli enti gestori degli invasi sono stati sollecitati a monitorare le   criticità, così come quelli gestori delle reti viarie e ferroviarie.

danni fincantieri

Danni alla Fincantieri

 I maggiori problemi registrati nelle ore precedenti hanno riguardato il reticolo idrografico del Foglia e del   Misa, la viabilità autostradale per il filtraggio dei mezzi pesanti diretti a nord, a seguito delle abbondanti   nevicate che hanno interessato l’Emilia Romagna e che hanno richiesto l’intervento del volontariato   per l’assistenza agli automobilisti bloccati. Sono state segnalate, inoltre, fenomeni franosi nel Pesarese,   un cedimenti nell’area Fincantieri di Ancona, disagi sulla tratta ferroviaria adriatica (ora superati) per l’abbondante materiale portato sui binari dalle mareggiate, danneggiamenti alla costa. Sempre in queste  ore, l’altezza media delle onde marine è in diminuzione, ma il moto ondoso sta comunque ostacolando il   deflusso dei corsi d’acqua.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X