La Memoria rivive in 74 maceratesi,
consegnate le medaglie in Prefettura

MACERATA - Oggi nel palazzo del governo il riconoscimento del ministero ai deportati nei lager nazisti. Cinque sono viventi, tra questi Paolo Montali e Luigi Morichetti sono stati premiati dal prefetto Pietro Giardina e dal presidente della Provincia Antonio Pettinari. Potenza Picena comune con maggior numero di prigionieri

- caricamento letture
Montali Paolo- Morichetti Luigi

Paolo Montali e Luigi Morichetti dopo aver ritirato il riconoscimento

 

Pettinari-Giardina-Carancini

Il presidente della Provincia Antonio Pettinari, il prefetto Pietro Giardina e il sindaco di Macerata Romano Carancini

di Claudio Ricci

(foto di Lucrezia Benfatto)

La memoria va coltivata con il seme del ricordo delle vittime e degli eroi che hanno fatto la storia. Un ricordo che in provincia di Macerata viene oggi, Giornata della Memoria, tributato con la medaglia d’onore a 74 nomi di civili o militari deportati, internati o condannati al lavoro coatto, molti deceduti durante la prigionia. Dei 74, tra cui molti Imi (internati militari italiani) solo cinque sono oggi ancora in vita. Paolo Montali classe 1918 e Luigi Morichetti 1921, entrambi nati a Potenza Picena sono presenti al palazzo della Prefettura per ritirare di persona il riconoscimento civile tributato dallo stato agli internati di guerra.

Cerimonia Prefettura consegna medaglie Ex Deportati (3)

 

Cerimonia Prefettura consegna medaglie Ex Deportati (4)Lionello Bianchini di Pievebovigliana (1923) Aldo Grandinetti di Potenza Picena (1920) ed Enzo Pizzabiocca di Ripe San Ginesio (1921) purtroppo non sono potuti intervenire di persona. «Questi uomini siano di buon esempio – ha commentato il prefetto Pietro Giardina – per tutti. Per costruire la società del futuro sul pluralismo e sulla tolleranza e perchè la grave tragedia dell’Olocausto non abbia a ripetersi».

Dopo l’8 settembre 1943 si susseguono due tranche di deportazioni nei lager. La prima più massiccia riguarda 800mila catturati dalla wermacht (le forze armate tedesche), la seconda in cui vengono rastrellati 40mila tra soldati e civili. Del secondo gruppo molti provenivano dalla provincia di Macerata dove erano prigionieri nel campo di Sforzacosta, a partire dal 1 giugno 1940. 

Cerimonia Prefettura consegna medaglie Ex Deportati (2)

Annalisa Cegna, direttrice dell’Isrec di Macerata

«Moriranno quasi tutti – testimonia Annalisa Cegna, direttrice dell’Istituto storico resistenza e storia contemporanea – Molti di loro e delle loro famiglie resteranno senza alcun risarcimento. Stamattina ricevono il dovuto risarcimento morale». La cerimonia è lunga e solenne. Il prefetto Giardina e il presidente della Provincia Antonio Pettinari e i rappresentanti dei vari comuni della provincia consegnano le medaglie e le pergamene a mogli, figli e nipoti che hanno inoltrato domanda al Ministero per ottenere il riconoscimento alla memoria dei propri cari deportati. Più della metà delle medaglie viene assegnata a cittadini di Potenza Picena che tra i suoi vanta anche un eroe, Giuseppe Taffi, croce di guerra al valore militare. Seguono le letture degli studenti del liceo Classico Leopardi di Macerata: passaggi da “Abbiate Pietà di mio Figlio.Le lettere ritrovate dei deportati ebrei al Velodromo d’Inverno”. Nella voce vibrante dei ragazzi risuona le testimonianza diretta dei catturati: la violenza dell’arresto, le condizioni precarie della prigionia, la paura per sè e per i propri cari. Solo così i giovani possono non dimenticare.

Montali Paolo

Paolo Montali di Potenza Picena

Morichetti Luigi

Luigi Morichetti con il sindaco di Potenza Picena Francesco Acquaroli

Lionello Bianchini di Pievebovigliana, assente

La consegna della medaglia ai familiari del sopravvissuto Lionello Bianchini di Pievebovigliana

Pizzabiocca Enzo

La consegna della medaglia ai familiari del sopravvissuto Enzo Pizzabiocca di Ripe San Ginesio

alla moglie dAdo Grandinetti

La consegna della medaglia alla moglie del sopravvissuto Ado Grandinetti di Potenza Picena

Buresta Pietro

La consegna della medaglia alla memoria di Pietro Buresta

Borsini Giusto

La consegna della medaglia alla memoria di Giusto Borsini

Bianchini Bruno

La consegna della medaglia alla memoria di Bruno Bianchini di Porto Recanati

Angeloni Enrico

La consegna della medaglia alla memoria di Enrico Angeloni di Macerata

Pistilli Mario

La consegna della medaglia alla memoria di Mario Pistilli di Civitanova Marche

Onofri Marino

La consegna della medaglia alla memoria di Marino Onofri di Recanati

Moretti Pietro

La consegna della medaglia alla memoria di Pietro Moretti di Tolentino

Miliozzi Umberto

La consegna della medaglia alla memoria di Umberto Miliozzi

Lambertucci Ezio

La consegna della medaglia alla memoria di Ezio Lambertucci di Montelupone

Giganti Luigi

La consegna della medaglia alla memoria di Luigi Giganti di Civitanova Marche

Funari Vittorio

La consegna della medaglia alla memoria di Vittorio Funari di Sarnano

Ferramondo Pietro

La consegna della medaglia alla memoria di Pietro Ferramondo di Montelupone

Fabiani Luigi

La consegna della medaglia alla memoria di Luigi Fabiani di Macerata

 

Cerimonia Prefettura consegna medaglie Ex Deportati (1)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X